Fisco: le novità introdotte dal “Decreto proroghe”

Fisco: le novità introdotte dal “Decreto proroghe”

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 228 di venerdì 29 settembre 2023 il decreto legge n. 132/2023 (c.d. “decreto proroghe”) recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali.

Ne dà notizia l’ufficio tributario Confesercenti che riporta le misure di maggior interesse per gli associati:

L’articolo 3

Stabilisce che, per i soggetti che al 4 luglio 2023 avevano la residenza o la sede legale o od operativa nei Comuni interessati dagli eventi meteorologici eccezionali che hanno colpito la Regione Lombardia e per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza con deliberazione del Consiglio dei ministri del 28 agosto 2023, i versamenti dei tributi e dei contributi previdenziali ed assistenziali, in scadenza nel periodo che va dal 4 al 31 luglio 2023 si considerano tempestivi se effettuati, senza l’applicazione di sanzioni e interessi, in un’unica soluzione entro il 31 ottobre 2023. La disposizione precisa anche che, qualora i predetti contribuenti abbiano versato le suddette somme, detti importi non vengono restituiti;

L’articolo 4

Prevede la proroga al 30 novembre 2023 del termine per perfezionare le c.d. “operazioni di assegnazione e cessione agevolata di beni” (immobili e mobili registrati) non strumentali ai soci e di trasformazione agevolata in società semplice delle società commerciali. Sul tema la disposizione prevede la rimodulazione del versamento di tale imposta sostitutiva che dovrà essere effettuato in unica soluzione entro la stessa data del 30 novembre 2023;

L’articolo 7

Dispone l’anticipo al 16 novembre 2023 (rispetto al precedente termine del 31 dicembre 2023), del termine entro il quale le imprese energivore, gasivore e non, possono usufruire, tramite compensazione o cessione, del credito di imposta (di cui all’articolo 1 commi da 2 a 5 della legge n. 197/2022 e di cui all’art.4 del D.L. n.34/2023) per la spesa sostenuta per l’acquisto dell’energia elettrica o del gas, in relazione al primo e al secondo trimestre 2023.

L’articolo Fisco: le novità introdotte dal “Decreto proroghe” proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali