“I sensi del vino”, a Siena il primo corso di Wine marketing emozionale

“I sensi del vino”, a Siena il primo corso di Wine marketing emozionale

Cinque sessioni tra novembre e dicembre organizzate da Siena Experience Italian Hub e Cescot Siena

I più recenti studi sul neuromarketing evidenziano che le emozioni influenzano la percezione  di un vino ed il giudizio sulla sua qualità. E allora, presentare e descrivere un vino partendo dalle emozioni può determinare la giusta scelta del consumatore.

E’ da questo assunto che nasce “I sensi del vino”, il primo corso di wine marketing emozionale allestito a Siena da Cescot Siena e Siena Experience Italian Hub.

“Le aziende vinicole avranno sempre più bisogno di professionisti in grado di raccontare un vino facendo leva sulle emozioni, i ricordi, le suggestioni del cliente – spiega Eva Pratesi, giornalista, formatrice specializzata nel settore turistico e responsabile marketing del Siena Experience Italian Hub – per questo abbiamo progettato un percorso formativo con una forte componente pratica per insegnare a costruire vere e proprie esperienze emotive”.

“I sensi del vino” si svolgerà in palazzo Scotti – via di Città 25 a Siena nella sede del Siena Experience Italian Hub affacciata su Piazza del Campo, nel pomeriggio di cinque martedì tra il 7 novembre ed il 5 dicembre prossimi.

“Ci rivolgiamo principalmente a professionisti che ruotano o ruoteranno intorno al vino – spiega ancora Pratesi –  addetti alle degustazioni, ristoratori, titolari e promoter di aziende vitivinicole, organizzatori di catering ed eventi, esperti di marketing e comunicazione del vino”.

Durante le lezioni il programma didattico prevede esercitazioni e degustazioni: si aprirà con una sessione “Dal linguaggio tecnico all’esperienza emozionale” per proseguire con “Neuroscienze applicate alla scoperta del vino”, “Storytelling e comunicazione empatica”, “La degustazione come esperienza emozionante”.

Nell’ultima giornata di martedì 5 dicembre due produttori vinicoli del territorio senese presenteranno le proprie esperienze aziendali e seguirà esercitazione finale con degustazione.

Tra i docenti di “I sensi del vino”, oltre a Pratesi, figurano Alessandra Panunti (sommelier, a lungo responsabile eventi speciali per l’Ente vini Enoteca Italiana), Elisa Romei (sommelier e titolare di Siena Wine service), Eva Saragosa (psicologa comportamentale ed esperta di neuromarketing) e Marco Pavoletti (imprenditore vinicolo, responsabile di consorzi di promozione e Sommelier).

La segreteria organizzativa dell’iniziativa è curata dall’agenzia formativa Cescot Siena, alla quale è possibile riferirsi per informazioni ed iscrizioni: 0577 252224 – [email protected]www.cescot.siena.it.

L’articolo “I sensi del vino”, a Siena il primo corso di Wine marketing emozionale proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali