Confesercenti Grosseto, Ponte di Ognissanti: ecco cosa c’è da aspettarsi per la Maremma

Confesercenti Grosseto, Ponte di Ognissanti: ecco cosa c’è da aspettarsi per la Maremma

Le strutture ricettive si stanno preparando per il ponte di Ognissanti, con qualche sicurezza in meno rispetto allo scorso anno. Tra le altre cose c’è l’incertezza del meteo che frena le prenotazioni e il calendario non proprio favorevole

Amedeo Vasellini, presidente provinciale di Assohotel afferma: «Direi che un calo, leggero, è fisiologico anche perché il ponte di Ognissanti quest’anno praticamente non c’è mentre l’anno scorso invece sì; comunque si confermano trend, se non estremamente positivi, sicuramente ottimistici che, speriamo, ci possono portare a sfruttare positivamente il periodo delle ferie di Natale e capodanno. Periodo che, a sua volta, sarà il segnale per la scadenza successiva che è quella di Pasqua che a sua volta è quella indicativa per l’estate».

«Complessivamente possiamo dire che in Toscana c’è un andamento moderatamente positivo, con evidenti sfumature di ottimismo, che ci fanno pensare di far attestare le nuove strategie dell’offerta turistica su parametri e numeri nuovi che forzatamente si discostano dalle tradizionali trend pre Covid, ma che, aldilà delle situazioni temporanee, possono produrre flussi positivi nel futuro a medio lungo termine» conclude Vasellini.

Secondo le stime di Assoturismo, il tasso medio di occupazione rispetto all’offerta disponibile si attesta attorno al 67%, stiamo parlando di un tipo di turismo che preferisce le città, i borghi, le zone rurali o collinari; meno le coste e il mare: qui siamo attorno al 50% di saturazione.

«Il ponte di Ognissanti è un’occasione perfetta per esplorare località minori e scoprire i tesori nascosti del nostro territorio – afferma Giancarlo Dell’Orco presidente di Aigo Confesercenti Grosseto, l’Associazione italiana gestori ospitalità e ricettività diffusa -. Le città d’arte saranno le destinazioni più gettonate in termini di presenze e arrivi. Attrarre questi flussi turistici dalle città d’arte all’entroterra richiede pianificazione, collaborazione (anche con tour operator) e una strategia di marketing ben definita. Concentrandosi su esperienze autentiche e uniche, è possibile stimolare l’interesse dei viaggiatori e incoraggiarli a esplorare oltre le città d’arte. Sono molto richiesti itinerari tematici: un itinerario enogastronomico potrebbe includere visite a vigneti o cantine» afferma.

«Vanno coinvolte le comunità locali nell’accoglienza dei turisti e nella promozione delle attrazioni dato che l’autunno spesso è il periodo delle principali iniziative che riguardano le nostre tradizioni: dalla raccolta delle olive, alle castagne, ai funghi. Questo può creare un’esperienza più autentica e accogliente per i visitatori, e allungare la stagione estiva». Nonostante le incertezze anche questo ponte sembra confermare la vitalità del settore turistico, soprattutto grazie ai flussi di visitatori stranieri.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Confesercenti Grosseto, Ponte di Ognissanti: ecco cosa c’è da aspettarsi per la Maremma proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali