Agenzia Entrate: ancora false mail. Questa volta si tratta di finti “avvisi di notifica fiscale”

Agenzia Entrate: ancora false mail. Questa volta si tratta di finti “avvisi di notifica fiscale”

L’Agenzia delle Entrate, con un avviso online, mette di nuovo in allerta per una recente campagna di phishing diffusa tramite ingannevoli comunicazioni e-mail, che riportano un presunto “Avviso di notifica fiscaleâ€. Lo scopo è ottenere dal destinatario della missiva il pagamento di una multa relativa a presunte frodi fiscali commesse. L’Agenzia dichiara di essere totalmente estranea a questo tipo di messaggi.

Ne dà notizia FiscoOggi, il giornale on line delle Entrate, che spiega: “La comunicazione contenuta nella e-mail, come di consueto, a prima vista può trarre in inganno per loghi che possono richiamare quelli reali del Mef e dell’Agenzia entrate, ma non possono non passare inosservati i numerosi errori grammaticali e di punteggiatura e l’inconsueto tenore della lettera, che si caratterizza per il senso di urgenza generale, la “minaccia†di eventuali azioni legali e di pene detentive (variabili da 2 a 5 anni) e pecuniarie (multa fino a 500mila euro)â€.

La prova più eclatante della truffa si trova, tuttavia, a fine comunicazione, la lettera, infatti, porta la firma del precedente direttore dell’Agenzia delle entrate, per di più diverso dal nominativo riportato nell’attacco della missiva.

L’Amministrazione finanziaria, disconosce tali e-mail e ricorda che, in caso di dubbi sull’autenticità di eventuali note, si può fare riferimento anche ai contatti reperibili sul sito istituzionale dell’Agenzia o all’Ufficio territorialmente competente. L’avviso raccomanda di non cliccare sui link, di non fornire dati personali in occasione di eventuali telefonate legate a questo tipo di fenomeni e di non ricontattare il mittente di eventuali comunicazioni.

“In via generale – conclude FiscoOggi –  prima di aprire un messaggio ricevuto dal Fisco, è sempre meglio verificarne preliminarmente l’affidabilità consultando la pagina “Focus sul phishing†o, come già detto, rivolgendosi ai contatti reperibili sul portale istituzionale dell’Agenzia o direttamente all’Ufficio territorialmente competenteâ€.

Di seguito un esempio di comunicazione:

Agenzia Entrate: ancora false mail. Questa volta si tratta di finti “avvisi di notifica fiscale”

L’articolo Agenzia Entrate: ancora false mail. Questa volta si tratta di finti “avvisi di notifica fiscale†proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali