Confesercenti Provinciale BAT: Concessioni balneari, Canfora, “E’ il momento di fare chiarezza”

Confesercenti Provinciale BAT: Concessioni balneari, Canfora, “E’ il momento di fare chiarezza”

È come una una telenovela sudamericana, dalla durata infinita, ove ogni episodio apre lo svolgersi del successivo e così via per decenni; imprese balneari e commercianti ambulanti sono dal 2009 in una situazione grottesca, della quale non si vede mai la fine, che è diventata anche tanto lunga da raccontare.

Da quel lontano 2009 il recepimento della Direttiva Bolkestein ha gettato nell’incertezza tra ambulanti e balneari circa 200.000 imprese italiane e 400.000 lavoratori, una incertezza causata anche dalla insipienza di una politica incapace ad assumersi la responsabilità della decisione, brava solo a rimandarla e a lucrarne politicamente facendone argomento elettorale.

Un giochino che dura da oltre un decennio in un altalenarsi di proroghe, proclami rivoluzionari contro la Unione Europea, passi indietro e vuoti normativi: difatti la questione è ancora aperta, e, se per i commercianti ambulanti si è trovata una mezza soluzione, incerta è ancora la situazione delle imprese balneari.

Solo poche settimane fa l’ennesima puntata con una sentenza della Corte di Cassazione, che rimanda all’Adunanza Plenaria una delle sue sentenze sul tema, e il ricevimento del Parere Motivato da parte della Commissione Europea.

A pochi giorni dal 31 dicembre nessuno sa cosa fare, o meglio ognuno dice la sua: il Governo, i Comuni, il Presidente della Repubblica, la Commissione Europea, gli Avvocati, i Professori, i Convegnisti, gli Specialisti, i Demanialisti, i Tribunali.

In questa girandola di opinioni e di verdetti, che sembra un immenso Luna Park rumoroso dove ognuno diffonde ad alto volume la propria offerta, vi sono poi le imprese balneari con i lavoratori, che da tempo ormai hanno bloccato ogni investimento, poiché senza certezze sul futuro nessuna impresa sana può programmare.

È  stato stimato che, tra il settore delle imprese balneari e quelle del commercio ambulante, a causa di questa incertezza negli ultimi anni si siano bruciati 3 miliardi di euro. Dal 2009 ad oggi i vari governi di centrodestra, di centrosinistra, tecnici e vari altri che si sono avvicendati hanno scelto di non decidere.

Come sostiene la nostra Presidente De Luise “la Bolkestein è una spada di Damocle che continua a pendere sul sistema economico italiano”. Nella recente Assemblea Nazionale di Confartigianato del 21 novembre u.s. il Ministro Fitto, che cura i rapporti con la Unione Europea, ha comunicato che di lì a pochi giorni il Governo avrebbe reso pubbliche le sue decisioni.

Ad oggi non risulta ancora alcun intervento normativo che dia certezze e stabilità alle imprese balneari, a fronte della richiesta della Commissione del 16 novembre u.s. “ad adottare le disposizioni necessarie per conformarsi al presente parere motivato entro due mesi dal suo ricevimento”.

Nel frattempo i Comuni sono stati abbandonati e lasciati soli con il cerino in mano; la unica via di uscita che hanno per ora è quella offerta dalla Legge Concorrenza, che prevede la possibilità di dilazionare al 31 dicembre 2024.

In questo modo il 2024 potrà essere utilizzato dal Governo e dalla Commissione Europea, unitamente alle Associazioni di Categoria, per trovare una soluzione definitiva, non è più possibile per un settore così importante dell’industria turistica nazionale dipendere da scontri giurisdizionali; la Politica ha il dovere di riprendere la sua funzione ed esercitare pienamente il proprio ruolo attraverso una legislazione di settore, che tenga in conto i vari interessi che sono in campo.

Se, come sembra, la adesione al liberismo, al libero mercato e al dogma della concorrenza è ormai carattere omogeneizzante l’intero arco delle forze parlamentari, e di questo Governo, che sono i soggetti che dovrebbero decidere, è bene che si liberi il campo della discussione anche da argomenti fuorvianti e fuori contesto, che spesso vengono immessi.

Se continua a mancare una chiara presa di posizione del Governo, se si continua a buttare la palla da una parte all’altra del campo, o sulle tribune, senza dare una risoluzione definitiva a questo problema dobbiamo essere coscienti che si sta danneggiando un comparto essenziale della industria turistica del nostro Paese, che attira milioni di turisti ogni anno e che contribuiscono significativamente alla nostra ricchezza.

Ci avviamo ad una nuova stagione estiva senza prospettive, se non quelle di avere ancora un anno di lavoro, questa ad oggi è l’unica certezza per le imprese; è evidente che assisteremo ancora al perdurare di un blocco degli investimenti con la conseguenza di avere stabilimenti balneari obsoleti, che non si rinnovano, imprenditori demotivati e il settore delle imprese dell’indotto delle attrezzature fermo, con conseguenze gravi per l’economia e l’immagine turistica dell’Italia.

In questi anni si è spostato il livello decisionale e di confronto nelle aule dei Tribunali, bisogna invece riportare velocemente la discussione, il confronto e le decisioni sul campo politico-sindacale, per concepire norme compatibili che tutelino le nostre imprese e le persone.

Serve chiarezza e trasparenza da parte di tutti evitando di creare situazioni che non diano garanzie concrete alle donne, agli uomini e alle migliaia di famiglie che hanno investito non solo il denaro ma il loro progetto di vita.

L’articolo Confesercenti Provinciale BAT: Concessioni balneari, Canfora, “E’ il momento di fare chiarezza” proviene da Confesercenti Nazionale.

L’articolo Confesercenti Provinciale BAT: Concessioni balneari, Canfora, “E’ il momento di fare chiarezza” proviene da FIBA.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali