Fiepet Confesercenti Grosseto: “I turisti stranieri amano la nostra cucina. Un euro su tre viene speso così”

Fiepet Confesercenti Grosseto: “I turisti stranieri amano la nostra cucina. Un euro su tre viene speso così”

Il Presidente Mei: “I dati diffusi da Confesercenti sottolineano che la proposta gastronomica del nostro Paese è un asset fondamentale per l’attrattività turistica”

Cultura, natura e buona tavola. La ripresa del turismo estero dà una spinta anche ai consumi nei pubblici esercizi. Nell’anno da poco concluso, gli stranieri che hanno visitato il nostro Paese hanno speso in media oltre 212 euro a persona in colazioni, pranzi, cene e aperitivi. In totale la cifra più alta dal 2019. I dati sono di Fiepet l’associazione dei pubblici esercizi aderenti a Confesercenti, sulla base di elaborazioni su dati del Cer e del Centro Studi Turistici di Firenze.

«I dati diffusi da Confesercenti sottolineano che la proposta gastronomica del nostro Paese, e del nostro territorio maremmano, è per la sua qualità e differenziazione un asset fondamentale per l’attrattività turistica – afferma Massimiliano Mei, presidente provinciale Fipet Confesercenti -, per questo da sempre Confesercenti Grosseto si è impegnata in percorsi di valorizzazione come Girogustando, e la proposta di promozione e tutela di sua maestà gastronomica, il Tortello Maremmano, per la quale ci saranno a breve novità sostanziali».

A trainare è l’aumento delle presenze estere in Italia, che lo scorso anno hanno segnato una crescita del +13,7%, attestandosi in valori assoluti oltre i 228,5 milioni, più dell’ultimo anno prima della pandemia. Una massa di vacanzieri che ha mostrato di apprezzare il nostro Paese non solo per le città ed i borghi d’arte o le spiagge e le campagne, ma anche per lo stile di vita, cucina in primis: la spesa al bar e ristorante costituisce infatti il 33% dei consumi complessivi dei viaggiatori stranieri in Italia. Una crescita che porta la spesa dei turisti stranieri al 4% di quella complessiva sul territorio, recuperando interamente i livelli pre-Covid.

Quella nei pubblici esercizi è la seconda voce di spesa in assoluto dei visitatori esteri in Italia (i viaggiatori stranieri spendono un euro su tre in un pubblico esercizio), subito dopo l’alloggio, che ne assorbe il 36%. Seguono i trasporti (11%), ma anche lo shopping nei nostri negozi, cui i turisti hanno destinato circa il 10% del totale. Circa il 6% è andato invece ad attività ricreative e culturali, mentre il 4% è stato assorbito dalla spesa per altre attività e servizi.

In generale, a consumare di più sono i turisti tedeschi. Al secondo posto i visitatori in arrivo dagli USA, seguiti da Regno Unito, Francia, Austria, Spagna e Svizzera. Seguono in classifica i viaggiatori del Canada e del Giappone.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Fiepet Confesercenti Grosseto: “I turisti stranieri amano la nostra cucina. Un euro su tre viene speso così” proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali