Caaf Confesercenti sempre più digitale con la FEA

Caaf Confesercenti sempre più digitale con la FEA

La Firma Elettronica Avanzata può essere utilizzata per sottoscrivere i documenti necessari per l’esecuzione dei servizi erogati

Caaf Sicurezza Fiscale Confesercenti entra nell’era della dematerializzazione documentale dotandosi e dotando i propri clienti della firma elettronica avanzata.

La FEA, infatti, attribuisce, in modo univoco, una Firma Elettronica Avanzata remota ad una persona fisica: firma che diventa utile per sottoscrivere i documenti necessari per l’esecuzione dei servizi che il CAF eroga o elabora nello svolgimento degli stessi, garantendo la medesima validità giuridica dei tradizionali documenti cartacei. Dopo la sottoscrizione, il documento elettronico assumerà le caratteristiche informatiche di integrità e di non modificabilità.

Come funziona il servizio?

La Firma Elettronica Avanzata è realizzata tramite una soluzione tecnologica che utilizza un codice OTP (One Time Password, ossia password usata una sola volta), generato all’atto della firma, processo coadiuvato dall’uso del telefono cellulare del firmatario. Il numero di telefono che viene adoperato per la firma è quello validato all’atto di validazione attivato il servizio, insieme ad un indirizzo di posta elettronica del sottoscrittore.

Quanto costa il servizio e dove richiederlo?

Il Servizio FEA è gratuito e può essere chiesto dagli iscritti al Portale Personal CAF del Caaf Sicurezza Fiscale, direttamente dalla propria Area Riservata, oppure facendone richiesta agli operatori dell’ufficio CAF di riferimento.

Disattivazione

In qualsiasi momento l’aderente può chiedere la disattivazione della propria FEA all’Ufficio CAF di riferimento inoltrando il modello di revoca scaricabile dal sito internet https://caf.confesercenti.it, nella pagina dedicata, oppure esercitando la revoca online dall’Area Riservata del Portale.

“Siamo molto contenti di poter offrire la Fea ai nostri iscritti, dice Vincenzo Miceli, Amministratore delegato del Caf Confesercenti. La firma elettronica avanzata è un servizio versatile e flessibile che ci consente di conservare digitalmente i documenti, tutelandone la privacy e l’immutabilità.  A differenza della firma elettronica semplice la FEA garantisce un maggior grado di sicurezza, essendo legata ad un processo di convalida documentale e ad un riconoscimento del firmatario. Riteniamo che questo servizio possa offrire un importante plus non solo ai nostri clienti, ma anche in termini di digitalizzazione delle nostre operazioni, essenziale per servizi sempre più veloci, sicuri e snelli”.

Per maggiori informazioni sul servizio di Firma Elettronica Avanzata consultate la nostra pagina dedicata.

L’articolo Caaf Confesercenti sempre più digitale con la FEA proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali