Guide turistiche Puglia, boom di richieste. «Tante offerte di lavoro ma pochissimi candidati»

Guide turistiche Puglia, boom di richieste. «Tante offerte di lavoro ma pochissimi candidati»

Tanto orgoglio per il turismo in crescita a Bari, eppure in parallelo ai numeri che salgono, aumentano anche i casi di abusivismo delle guide turistiche. Il boom del settore porta, infatti, in dote tante luci, ma anche alcune ombre. Da una parte la richiesta di guide cresce di pari passo con l’espansione turistica: strutture ricettive, società private ed enti pubblici cercano esperti in grado di guidare i vacanzieri ma il numero di professionisti è esiguo. Centinaia gli annunci di lavoro, pochi, pochissimi i candidati.

Le figure competenti

Un altro dei “lati oscuri” è appunto il problema della mancanza di figure competenti e in grado di accompagnare e mostrare le bellezze della città ai visitatori, soprattutto nel cuore del borgo antico, ovvero Bari vecchia. E tale gap viene appunto colmato da figure abusive ed inesperte. Un ombrellino sollevato e i gruppi immediatamente a seguito non fanno sempre una guida turistica: non tutte quelle che vediamo per la città hanno infatti l’autorizzazione ad esercitare. E Federagit Terra di Bari, il sindacato delle guide turistiche che fa capo ad Assoturismo della Confesercenti, torna a lanciare l’allarme. Una complicazione che va, tra l’altro, a minare non solo la qualità del servizio offerto ai turisti, ma anche ad operare una concorrenza sleale nei confronti dei professionisti abilitati. Federagit intende tutelare chi è «realmente abilitato a svolgere la professione», spiega il presidente Anna Gernone, ma anche ad invitare ad istituire a Bari la figura del «vigile turistico», dotata di «competenze più specifiche e adeguate per il controllo della città in termini di ospitalità».

Il fenomeno dell’abusivismo

Con l’espansione turistica, precisa ancora, «sta notevolmente aumentando la richiesta di professionisti da parte dei tour operator. La stagione estiva – racconta Gernone – è stata e continua ad essere abbastanza intensa dal punto di vista del numero di visitatori. Ma il fenomeno dell’abusivismo è sempre presente.

Federagit fa, inoltre, riferimento anche a forme di abusivismo che interesserebbero in particolare l’attività delle guide turistiche a Bari, ricordando che «con l’approvazione del decreto n. 88 del 26 giugno 2024, regolamento attuativo della legge 190 del 23 dicembre del 2023, le guide turistiche hanno una legge nazionale che disciplina la loro professione», e che «le guide patentate devono esporre l’autorizzato tesserino di guida».

La normativa

La normativa che definisce le regole da seguire per diventare guida turistica è stata infatti modificata di recente, con l’approvazione di un disegno di legge riguardante la “disciplina della professione di guida turistica”. La riforma, approvata dalla Camera verso i primi di dicembre 2023, ha l’obiettivo di dare maggiore uniformità normativa e di definire nuove regole per l’organizzazione dell’esame di stato di abilitazione alla professione. Per diventare una guida turistica è necessario essere maggiorenni, possedere un titolo di laurea di primo livello e sostenere un esame di abilitazione. L’esame è bandito con cadenza annuale dal Ministero del Turismo. Una volta superato l’esame, le nuove guide turistiche abilitate possono iscriversi all’apposito elenco nazionale, tenuto dal Ministero del Turismo, e possono operare su tutto il territorio nazionale. In precedenza sia l’organizzazione degli esami di abilitazione sia le competenze delle guide erano limitate al territorio provinciale o regionale, con una maggiore frammentazione e maggiori rischi di abusivismo.

Stralcio da https://www.quotidianodipuglia.it/

L’articolo Guide turistiche Puglia, boom di richieste. «Tante offerte di lavoro ma pochissimi candidati» proviene da FEDERAGIT.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali