Confesercenti Lombardia Orientale: successo per l’incontro sul Codice della strada e il Decreto Sicurezza

Confesercenti Lombardia Orientale: successo per l’incontro sul Codice della strada e il Decreto Sicurezza

Temi caldi che hanno riempito l’Auditorium della sede bresciana di Confesercenti

L’impatto del nuovo Codice della Strada su bar e ristoranti è stato notevole, nonostante le modifiche introdotte riguardino quasi esclusivamente le sanzioni e non i limiti – rimasti invariati – del tasso alcolemico. Una constatazione che Confesercenti della Lombardia Orientale ha rilevato grazie a un sondaggio al quale hanno preso parte quasi 300 esercenti del Bresciano, del Cremonese e del Mantovano. I risultati sono stati presentati martedì 28 gennaio nella sede di via Salgari in occasione dell’incontro «Pubblici Esercizi: tra digitalizzazione e nuove regole. Cosa cambia su recensioni online, buoni pasto, plateatici e nuovo codice della strada». Un appuntamento molto partecipato, segno di come i titolari di ristoranti e bar vogliano vederci chiaro in merito a questa e ad altre novità che li riguardano da vicino. Il sondaggio ha messo in luce come per sette esercenti su dieci il nuovo Codice della Strada ha fatto crollare il consumo di alcolici in bar e ristoranti.

Il calo riguarda soprattutto il vino, ma anche i superalcolici e la birra. Un imprenditore su due ha risposto di non aver messo in atto strategie particolari per sopperire alla conseguente riduzione degli incassi. Il 13% afferma di aver ampliato l’offerta di cocktail analcolici e bevande alternative.

Corrado Luca Bianca, coordinatore nazionale Fiepet-Confesercenti, ha fatto presente come «il nuovo Codice della Strada e il decreto Piantedosi stanno creando una situazione esplosiva in una categoria che stava iniziando a respirare dopo il Covid», mentre Emilio Zanola, presidente Fiepet della Lombardia Orientale, ha osservato che «le novità sugli alcolici hanno scatenato terrorismo psicologico e i servizi di trasporto/taxi che permettano di rientrare a casa in sicurezza non sono sufficienti». Un problema al quale Confesercenti sta cercando di porre rimedio: come ha spiegato Stefano Boni, direttore di Confesercenti: «Abbiamo avviato un confronto con i taxisti affinché i clienti dei pubblici esercizi possano avere un canale privilegiato».

Tra i relatori dell’incontro c’era Federica Deledda, Primo Dirigente della Polizia Stradale di Brescia, che ha sottolineato come «la norma è stata veicolata male». Deledda ha poi definito i titolari di bar e ristoranti «i nostri migliori alleati», dichiarandosi «dispiaciuta per il fatto che gli esercenti abbiano avvertito queste novità come qualcosa che li danneggia», dal momento che «l’unica finalità del nuovo Codice della Strada è tutelare la sicurezza, obiettivo che sappiamo essere anche vostro».

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Confesercenti Lombardia Orientale: successo per l’incontro sul Codice della strada e il Decreto Sicurezza proviene da Confesercenti Nazionale.

L’articolo Confesercenti Lombardia Orientale: successo per l’incontro sul Codice della strada e il Decreto Sicurezza proviene da FIEPET.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali