Economia, dazi, turismo, consumi, Papa Francesco: l’Aprile di Confesercenti

La questione dazi e le ripercussioni sull’economia italiana, l’analisi del Documento di Finanza Pubblica, gli incontri con il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e la Segretaria del Partito Democratico Elly Schlein, la morte di Papa Francesco: sono questi i temi e gli appuntamenti che hanno caratterizzato l’agenda di Confesercenti nel mese di Aprile.

Dazi. Confesercenti e CER hanno stimato il rischio dell’impatto della guerra commerciale tra USA e UE sul mercato interno, con una riduzione di circa 11,9 miliardi di euro in due anni la crescita dei consumi delle famiglie. I numeri sulle conseguenze dei dazi sono stati presentati al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante l’incontro di martedì 8 aprile a Palazzo Chigi tra Governo e Associazioni di imprese. “Occorre lanciare un messaggio chiaro: l’arrivo dei dazi non deve interrompere il già troppo lento percorso di recupero del potere d’acquisto, e quindi della spesa delle famiglie, avviato negli ultimi anni”, la proposta della Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise. [Leggi qui]

I dazi sono stati il tema centrale anche dell’incontro tra Elly Schlein, Segretaria del Partito Democratico, e le Associazioni di categoria. “Accelerare sull’introduzione della web tax, sostenere l’export, ma senza trascurare la centralità del mercato interno, motore insostituibile della nostra economia”, l’appello del Segretario generale di Confesercenti Mauro Bussoni. [Leggi qui]

Turismo. Buone notizie dal turismo con dati positivi per la Pasqua e i ponti di primavera. Assoturismo Confesercenti e CST Centro Studi Turistici Firenze hanno stimato 27,5 milioni di presenze nelle strutture ricettive italiane, l’1,6% in più rispetto al 2024. E a trainare il settore sono gli stranieri, con oltre 15,8 milioni di presenze complessive (+2,4%). Non crolla la domanda dagli USA: anzi, le richieste da Stati Uniti e Canada registrano un lieve aumento. [Leggi qui]

Con la buona stagione, anche per gli italiani torna il desiderio di viaggiare e di visitare altri Paesi: in questo periodo, secondo le stime di CST per Assoviaggi Confesercenti, saranno ben 545mila i vacanzieri che sceglieranno una destinazione oltre confine, soprattutto in Europa, utilizzando i servizi delle agenzie di viaggi. Un trend positivo della domanda turistica in agenzia che registra complessivamente un +3,4% – tra mete estere ed italiane – rispetto al 2024, nonostante la complessità del periodo dal punto di vista geopolitico e l’aumento medio dei prezzi dei servizi dovuti all’inflazione. [Leggi qui]

Economia. Mercoledì 16 aprile è stato il giorno dell’audizione di Confesercenti davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato sul DFP Documenti di Finanza Pubblica. Il DFP, ha spiegato Confesercenti, dimezza le stime di crescita per l’Italia, ma il quadro delineato appare ancora segnato da un eccesso di ottimismo. A preoccupare, in particolare, è la svolta protezionistica dell’amministrazione statunitense, che potrebbe avere un impatto più ampio del previsto sulla nostra economia, con una crescita del PIL e dei consumi che già quest’anno dovrebbe ridursi rispettivamente allo 0,4% e allo 0,7%, due e tre decimi di punto al di sotto delle stime del Governo. Necessario ricostruire il clima di fiducia e rilanciare i consumi: Un intervento fiscale mirato a ridurre il carico su famiglie e imprese, soprattutto quelle di dimensioni minori, può favorire la ripresa della domanda interna, mentre misure aggiuntive possono essere dedicate al recupero del potere d’acquisto, con tagli fiscali e sostegni diretti. [Leggi qui]

Enasarco. L’Assemblea della Fondazione Enasarco ha approvato il Bilancio consuntivo 2024 con il 98,1% dei consensi. “Un risultato – spiega Enasarco – che conferma non solo la fiducia, ma anche la piena condivisione da parte dei delegati rispetto alla gestione dell’attuale consiliatura”. A margine della presentazione del bilancio nella Sala dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, il Vicepresidente della Fondazione e Direttore generale di Confesercenti Giuseppe Capanna ha dichiarato: “Questo mondo rappresenta circa il 20% del PIL nazionale: credo che basti questo numero per sottolineare l’importanza di questo mondo, e l’importanza di questa Fondazione”.

Consumi. La Pasqua degli italiani è stata caratterizzata dalla voglia di festa, ma senza dimenticare il budget. Il sondaggio condotto da IPSOS per Confesercenti ha stimato una spesa per il pranzo del giorno di Pasqua di oltre 2,4 miliardi di euro, con un budget di circa 39 euro per persona, che sale a quasi 50 euro per i circa 5,6 milioni di italiani che scelgono di trascorrere la giornata in un ristorante. A Pasquetta, la maggior parte degli italiani sceglie di pranzare fuori casa in senso pieno: ristoranti, gite e picnic superano complessivamente il 50% delle preferenze, nonostante il meteo incerto. [Leggi qui]

Papa Francesco. La morte del Pontefice ha sconvolto tutti. “Papa Francesco è stato un punto di riferimento spirituale e morale, capace di parlare a credenti e non credenti con parole di verità, di pace e di giustizia. La sua voce, sempre attenta ai più deboli e ai dimenticati, ha rappresentato una guida preziosa anche per il mondo dell’economia, delle imprese e del lavoro, spronandoci a non perdere mai di vista l’umanità dietro ogni scelta. Serbiamo con commozione e gratitudine il ricordo dell’incontro che il Santo Padre ha voluto concedere alla nostra Giunta a Santa Marta: un momento che rimarrà scolpito nella nostra memoria e che oggi sentiamo ancora più prezioso”, le parole della Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise. [Leggi qui]

L’articolo Economia, dazi, turismo, consumi, Papa Francesco: l’Aprile di Confesercenti proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali