Confesercenti Emilia Romagna: Elena Scheda eletta Presidente regionale di Federagit

Confesercenti Emilia Romagna: Elena Scheda eletta Presidente regionale di Federagit

Nel programma di lavoro: contrasto all’abusivismo, promozione delle guide e accompagnatori turistici sui canali istituzionali e formazione per accrescere le competenze

Le città dell’Emilia-Romagna hanno visto negli ultimi anni incrementare il numero di turisti e visitatori. Un fenomeno che ha portato numerosi benefici al sistema delle imprese del settore turistico, creando anche nuove opportunità di business. A questi effetti positivi, purtroppo se ne sono associati altri di segno negativo come il proliferare delle attività di guida turistica da parte di chi non possiede abilitazione, bypassando tutta la formazione e lo studio che fa di questa categoria una vera e propria professione, sempre più determinante per far conoscere con competenza il nostro patrimonio a visitatori di tutto il mondo.

Il tema è stato al centro del dibattito dell’Assemblea elettiva di Federagit, (Federazione Guide Turistiche, accompagnatori e Interpreti di Confesercenti E.R.) che si è svolta ieri a Bologna e che ha confermato Elena Scheda, nell’incarico di Presidente di Federagit Emilia Romagna.

Scheda, nel suo intervento ha sottolineato “la necessità di istituire un nucleo di polizia turistica nei Comuni capoluoghi di provincia al fine di contrastare in modo efficace e continuativo le forme di abusivismo nella professione”; La proposta già illustrata lo scorso febbraio alla Regione Emilia-Romagna.

In quest’ottica, è stata recentemente inviata una lettera ad ANCI Emilia-Romagna per sollecitare i Comuni a svolgere il loro ruolo in materia di controlli e accertamenti, come disposto dalla nuova normativa nazionale (Legge 13 dicembre 2023 n. 190, recante Disciplina della professione di guida turistica). Per questo motivo la Federazione ritiene auspicabile che ANCI Emilia-Romagna elabori un efficace piano di comunicazione e informazione per i Comuni.

Nel corso dell’incontro sono intervenuti Emilia Bonaventura e Marco Fiore rispettivamente Presidente e Consigliere di Federagit Confesercenti Campania – per raccontare il caso dell’istituzione del Nucleo di Polizia Turistica, avvenuta nel giugno 2024, all’interno del Gruppo Intervento Territoriale, da parte del Comune di Napoli.

Tra gli argomenti affrontati in Assemblea anche la necessità di creare un elenco aggiornato delle professioni turistiche regionali consultabile da operatori turistici (agenzie di viaggio, tour operator ecc…) e turisti, da pubblicare a cura della Regione Emilia-Romagna e dell’APT Servizi Emilia Romagna sui propri siti istituzionali, per dare trasparenza alle professioni e promuovere le loro attività.

All’Assemblea hanno partecipato anche Mauro Maggi responsabile di Federagit Confesercenti Nazionale, Mara Passariello e Renata Coluccia del Nuovo Cescot E.R. che hanno illustrato le opportunità formative a disposizione degli iscritti a partire dal corso di preparazione all’esame di guida turistica, gli aggiornamenti obbligatori per le guide turistiche e i percorsi online gratuiti sulle tematiche più interessanti di aggiornamento per lo svolgimento delle professioni (info corsi dedicati alle professioni turistiche www.cescot.emilia-romagna.it).
L’incontro è stato coordinato da Giulia Gervasio, responsabile di Assoturismo Confesercenti E.R.

Elena Scheda, laureata alla Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT) di Forlì e sommelier A.I.S. (Associazione Italiana Sommelier), si è specializzata nel settore dell’enogastronomia, e collabora con diverse istituzioni del territorio. Svolge la sua attività di guida e accompagnatore turistica di Bologna, Imola, Dozza, Modena e Ferrara ed è componente della Giunta Nazionale Federagit.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Confesercenti Emilia Romagna: Elena Scheda eletta Presidente regionale di Federagit proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali