Occupazione: accordo Adecco-Confesercenti per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro

Occupazione: accordo Adecco-Confesercenti per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro

La collaborazione, presentata presso la sede di Confesercenti nazionale a Roma, nasce con lo scopo di valorizzare l’occupabilità delle persone e coltivare le competenze e i talenti necessari allo sviluppo delle aziende italiane, con particolare riguardo alle piccole e medie imprese

Adecco, società specializzata di The Adecco Group che sviluppa e valorizza il capitale umano, e Confesercenti hanno presentato oggi a Roma un accordo di collaborazione volto a valorizzare l’occupabilità delle persone e coltivare le competenze e i talenti necessari allo sviluppo delle aziende, con particolare riguardo alle piccole e medie imprese.

Una difficoltà di reperimento che, secondo le stime presentate in conferenza stampa, lascerà nell’ultimo trimestre dell’anno tra i 55mila e 60mila posti di lavoro vacanti per mancanza di lavoratori nei servizi turistici e nelle attività di alloggio e ristorazione.

Un problema che colpisce soprattutto le aziende della ricettività e della ristorazione; ma difficoltà di reperimento di solito sono segnalate anche da tour operator, agenzie di viaggio, aziende di servizi turistici, di trasporti, come anche nautica, parchi naturali e di divertimento, centri termali e benessere. Da qui, la chiara necessità di recuperare occupazione, a fronte soprattutto di una ripresa economica particolarmente evidente, soprattutto nella prima parte del 2022.

Nel dettaglio, la collaborazione tra Adecco e Confesercenti ha l’obiettivo di integrare azioni e strumenti esistenti allo scopo di valorizzare l’occupabilità delle persone per favorire lo sviluppo delle aziende italiane, di porre al centro le competenze per la costruzione di relazioni di valore all’interno del mercato del lavoro, di analizzare la domanda per la definizione dei fabbisogni di competenze su cui costruire i processi di ricerca, selezione e formazione, oltre che di alimentare un approccio metodologico improntato all’alternanza, intesa come contaminazione di contesti di formazione-lavoro, fondamentali per agevolare lo sviluppo delle competenze e il coinvolgimento delle imprese nella realizzazione dei processi di formazione al lavoro.

Infine, la partnership riconosce l’importanza del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) come quadro di riferimento nell’ambito della cooperazione tra le associazioni datoriali e gli operatori del mercato del lavoro, volta all’attuazione di misure concrete che favoriscano l’occupazione tramite azioni di upskilling e reskilling e di incontro tra domanda e offerta.

Claudio Soldà, CSR & Public Affairs Director di The Adecco Group Italia, ha commentato: “Siamo particolarmente orgogliosi dell’accordo annunciato oggi, fondamentale per affrontare concretamente il problema della carenza di profili qualificati registrato nei mesi scorsi. Questo gap riguarda numerosi settori; la ristorazione e l’ospitalità, per fare un esempio, rientrando tra quelli che maggiormente hanno sofferto gli effetti negativi della pandemia, hanno registrato una vera e propria emorragia di lavoratori, migrati per necessità verso altri comparti. Oggi, a fronte di una ripresa di molti settori economici, compreso il turismo, è indispensabile un recupero della relativa forza lavoro: per riuscirci, dobbiamo generare un processo basato su attività formative di re-skilling, in grado di sostenere la creazione dei profili qualificati necessari”.

Mauro Bussoni, segretario generale di Confesercenti, ha aggiunto: ““La difficoltà di reperimento di lavoratori colpisce in particolare il turismo e la ristorazione, soprattutto nella prima parte dell’anno, quando abbiamo assistito ad una forte ripresa della domanda. Ma anche negli ultimi mesi, nonostante le difficoltà legate a caro-energia e inflazione, le imprese che avrebbero la possibilità di assumere non riescono a trovare personale adeguatamente preparato. Naturalmente – con Adecco – ci siamo dati l’obiettivo di formare i professionisti che abbiano le competenze necessarie per colmare questo gap tra domanda e offerta”.

La collaborazione si concretizzerà in progetti specifici, come la creazione, all’interno dell’area riservata “MyConfesercenti”, di una pagina dedicata alla convenzione e, nel medio-lungo periodo, la realizzazione di una piattaforma dedicata alla gestione dei curricula al fine di creare un database che possa prontamente rispondere alle esigenze del mercato. Infine, verranno attivate ulteriori iniziative per la comunicazione e l’attraction dei talenti, come l’organizzazione di webinar, eventi in live-streaming e momenti di formazione con le scuole.

L’articolo Occupazione: accordo Adecco-Confesercenti per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali