Servizi: Assoterziario Confesercenti, crescita trainata dal turismo, altri comparti più lenti. “Contenere spese obbligate per stabilizzare i consumi delle famiglie”

Servizi: Assoterziario Confesercenti, crescita trainata dal turismo, altri comparti più lenti. “Contenere spese obbligate per stabilizzare i consumi delle famiglie”

Il turismo spinge la crescita dei servizi. I dati relativi al IV trimestre diffusi oggi da Istat certificano un aumento del fatturato del 13,5% nel 2022, ma a trainare sono soprattutto alloggio e ristorazione (+45,8% annuo, +24,1% su base tendenziale rispetto al IV trimestre 2021), a testimonianza della grande vivacità di questi settori dopo la pandemia. Gli altri comparti, invece, registrano un ritmo di crescita decisamente più lento.

Così Assoterziario Confesercenti commenta i dati Istat sul fatturato delle imprese dei servizi nel IV trimestre 2022.

Ad avvicinarsi ad una crescita a due cifre, su base tendenziale, è solo il trasporto e magazzinaggio (+9,9%), seguito da Servizi di informazione e comunicazione (+7,9%), Commercio all’ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli (+7,8%). L’incremento è particolarmente contenuto per le Attività professionali, scientifiche e tecniche (+3,7%), ma anche per attività di ricerca e fornitura personale (+0,5% rispetto a IV trimestre 2021), servizi di vigilanza e investigazione (+0,4% e altri servizi di supporto alle imprese (+2,7%).

Anche nel turismo rimangono forti differenziazioni interne: nonostante alloggio e ristorazione abbiano recuperato completamente, e superato, il livello di fatturato del 2019, agenzie di viaggio e trasporto aereo ancora presentano un ampio gap con l’anno pre-pandemico. Questi settori hanno subìto maggiormente l’impatto negativo della crisi energetica con il relativo forte incremento dei prezzi e della ripresa dell’ecommerce.

“Nel complesso la situazione del terziario appare abbastanza ‘normalizzata’”, commenta Nico Gronchi, Presidente di Assoterziario Confesercenti, “anche se ad evitare un rallentamento complessivo rispetto alla crescita registrata lo scorso anno è stata solo la vitalità del comparto turistico: l’incremento dell’inflazione e, in particolare, dei costi energetici hanno frenato la crescita degli altri comparti. La foto scattata dall’Istat è dunque quella della quiete prima della tempesta: l’impatto della crescita dei prezzi e delle bollette sui consumi, infatti, si è iniziata a materializzare nell’ultima parte del 2022, registrando – nonostante le feste natalizie – un primo calo della spesa delle famiglie dopo molti mesi di ripartenza. Ora sarà dunque importante mantenere stabili gli orientamenti dei consumatori, evitando ulteriori impennate delle spese obbligate”.

L’articolo Servizi: Assoterziario Confesercenti, crescita trainata dal turismo, altri comparti più lenti. “Contenere spese obbligate per stabilizzare i consumi delle famiglie” proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali