Confesercenti Puglia, Campobasso: “La cultura turistica passa dalla formazione degli imprenditori”

Confesercenti Puglia, Campobasso: “La cultura turistica passa dalla formazione degli imprenditori”

La Puglia è una regione in cui manca ancora una vera e proprio cultura turistica, specie dell’accoglienza. Nonostante gli sforzi e l’esperienza acquisita negli anni passati, gli imprenditori necessitano di essere formati e di avere una maggiore dimestichezza con un determinato approccio al sistema turistico”.

È quanto ha dichiarato il presidente della Confesercenti Puglia, Benny Campobasso, all’apertura del corso di alta formazione “Management e marketing delle Imprese Turistiche: Approfondimenti Teorici” tenutosi presso Unahotels Regina di Bari. Il corso è riservato agli imprenditori iscritti ad Assohotel Confesercenti e organizzato con l’università di Bari, dipartimento di Economia e gestione delle imprese, in seguito alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa.

“Bisogna saper leggere i dati e indirizzare gli imprenditori su settori ancora poco presenti sul territorio pugliese, come ad esempio la nautica, ha evidenziato Campobasso. È impensabile che una regione con molti km di coste non abbia porti turistici e cantieri adeguati e ciò porta a disperde una serie di opportunità in campo turistico che invece incrementerebbero la destagionalizzazione.
Come Confesercenti Puglia, ha aggiunto Campobasso, in linea con l’Osservatorio del turismo, abbiamo l’obiettivo di creare un Piano strategico regionale del turismo. Sui tavoli di lavoro in Regione, infatti, stiamo approfondendo alcune tematiche che riguardano il turismo”

Diversi imprenditori pugliesi hanno recepito l’importanza del corso tenuto dal prof. Roberto Santamato dell’università di Bari che ha ritenuto opportuno ascoltare prima le loro esigenze e opinioni per poi spiegare quei concetti teorici che ancora non conoscono, ma che sono indispensabili per accrescere la cultura del turismo in Puglia.

“È necessario partire dal concetto di “turismi”, intesi non più come fenomeni sociali o di massa, ma come fenomeni economici, e dal concetto di impresa turistica come attività organizzata a favore dei turisti in grado di erogare servizi, ha spiegato il prof Santamato. Il direttore di Assoturismo Puglia, Mario Landriscina ha focalizzato invece l’attenzione sulla necessità di un aggiornamento costante e continuo da parte degli imprenditori che può arrivare dall’Università. “Un imprenditore, oggi, per fare impresa turistica deve necessariamente sapersi confrontare con l’innovazione tecnologica, con il mondo del digitale e del marketing”.

Interviste

https://youtu.be/BfOzWluCXsM

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Confesercenti Puglia, Campobasso: “La cultura turistica passa dalla formazione degli imprenditori” proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali