EBTER Emilia Romagna, aiuti a lavoratori e imprese colpite da alluvione

EBTER Emilia Romagna, aiuti a lavoratori e imprese colpite da alluvione

EBTER in aiuto di lavoratori e imprese dei settori commercio e turismo colpiti dagli eventi atmosferici dello scorso maggio. Stanziati fondi per circa un milione di euro

L’Ente Bilaterale Emilia Romagna (E.B.T.-E.R.), costituito dalle strutture regionali di FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL, UILTuCS UIL e Confesercenti E.R., ha costituito un fondo, a seguito di un accordo siglato dalle parti sociali costituenti l’Ente, di 950.000 euro per contributi in favore di lavoratori dipendenti e imprese aderenti che hanno subito danni dagli eventi atmosferici dello scorso maggio.

I contributi sono riservati ai lavoratori dipendenti di aziende operanti nella Regione Emilia Romagna che applicano integralmente il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Terziario o del Turismo, fino a un massimo di 2.000 euro a fondo perduto per spese sostenute per il ripristino dell’abitazione e/o pertinenze a seguito di inagibilità e/o alla riparazione e/o sostituzione di mobili, elettrodomestici, di auto e moto danneggiate da fango, acqua e per caduta alberi. È prevista anche l’integrazione sino al 100% della retribuzione persa in caso di sospensione o riduzione dal lavoro superiore al 40% nel complessivo periodo ricompreso tra il 17 maggio al 16 luglio 2023 per un massimo di 30 giorni. Le domande vanno presentate entro il 15 settembre alla sede regionale EBTER utilizzando la modulistica disponibile sul sito EBTER https://www.ebter.it.

Per le imprese aderenti e operanti nei territori indicati dall’apposito Decreto, è previsto un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 5.000 euro per:

  • spese relative a eventuale perizia di agibilità;
  • spese relative alla messa in sicurezza dei locali dell’impresa;
  • spese per il ripristino e la sostituzione di attrezzature, beni mobili strumentali aziendali danneggiati;
  • spese sostenute per il ripristino dei locali o dei veicoli aziendali;

ogni altra spesa documentata conseguente a danni diretti o indiretti provocati dagli eventi atmosferici.
Anche in questo caso le domande vanno inoltrate entro il 15 settembre alla sede regionale EBTER utilizzando la modulistica disponibile sul sito EBTER.

Oltre all’istituzione del fondo per danni da eventi atmosferici, le parti costituenti EBTER hanno sottoscritto altri due importanti accordi per:

  1. la Formazione professionale per i lavoratori stagionali;
  2. l’Inserimento lavorativo nelle imprese stagionali delle persone diversamente abili.

Cosa prevedono gli accordi sottoscritti

1. Fondo di 120.000 euro per la formazione professionale per i lavoratori stagionali

Il Fondo finanzierà integralmente percorsi formativi di 40 ore propedeutici all’inserimento in azienda dei lavoratori stagionali, a fronte di questo finanziamento, le aziende si impegnano all’assunzione del lavoratore garantendogli un periodo lavorativo più lungo di una settimana rispetto alla durata originariamente prevista.

2. Fondo di 10.000 euro per l’inserimento lavorativo nelle imprese stagionali delle persone diversamente abili.

Il Fondo intende favorire la formazione e l’occupazione dei lavoratori diversamente abili, quale condizione per un percorso di vita autonoma e indipendente sperimentando una forma di incentivazione per le imprese stagionali che inseriscano nei propri organici personale pur in assenza degli obblighi previsti dalla Legge 68 del 1999.
A tal fine, alle imprese che provvederanno ad assumere, con contratto a tempo determinato di almeno 2 mesi, lavoratori con disabilità, verrà erogato un incentivo pari a 500 euro per stagione e per ogni lavoratore assunto, quale rimborso per l’attività di addestramento e di tutoraggio da parte di un lavoratore senior. Tale previsione è valida in entrambe la stagioni afferenti gli anni 2023 e 2024.

Cos’è l’EBTER
L’Ente Bilaterale Emilia Romagna (E.B.T.-E.R.) è costituito dalle strutture regionali di FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL, UILTuTUCS UIL e Confesercenti, conformemente da quanto previsto dai contratti collettivi di lavoro dei settori del Turismo, Terziario Distribuzione e Servizi.
L’Ente, che ha competenza regionale, promuove e gestisce a livello locale iniziative di:

  • Formazione e qualificazione dei lavoratori;
  • Sostegno temporaneo al reddito dei lavoratori;
  • Sicurezza nei luoghi di lavoro.

Attraverso l’O.P.R. (Organismo Paritetico Regionale) favorisce iniziative di sviluppo e orientamento in tema di sicurezza nei luoghi di lavoro, secondo le indicazioni di legge.
Beneficiano dei servizi erogati dall’EBTER le imprese, con sede di lavoro nel territorio dell’Emilia Romagna, che applicano integralmente il CCNL TURISMO od il CCNL TERZIARIO DISTRIBUZIONE E SERVIZI ed i contratti integrativi, che siano in regola con le condizioni associative ed i versamenti previsti dallo Statuto ed i dipendenti dalle stesse.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo EBTER Emilia Romagna, aiuti a lavoratori e imprese colpite da alluvione proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali