Affitti brevi, AIGO Confesercenti scrive al Ministero: problemi tecnici in attribuzione Cin, necessaria proroga di almeno 60 giorni

Affitti brevi, AIGO Confesercenti scrive al Ministero: problemi tecnici in attribuzione Cin, necessaria proroga di almeno 60 giorni

 

AIGO Confesercenti ha inviato al Ministero del Turismo una lettera per evidenziare le difficoltà di molti gestori di strutture e locatori di immobili in locazione breve di ottenere i CIN entro i termini di legge a causa di problematiche relative alle procedure di rilascio sulla piattaforma BDSR.

Nel testo Aigo ribadisce di aver “accolto il sistema del Codice Identificativo Nazionale con grande favore, in quanto considerato l’unico strumento efficace per garantire la trasparenza del settore e contrastare fenomeni di abusivismo, anche e soprattutto nell’ambito delle attività offerte tramite OTA”.

Tuttavia – scrive l’Associazione di categoria al Ministero – “ci viene segnalato che in molte Regioni sono emerse delle anomalie nell’attribuzione del CIN a causa di problemi nella fase di interscambio delle informazioni tra le Banche Dati regionali e la Banca Dati nazionale. A titolo esemplificativo ma non esaustivo: in alcuni casi i titolari delle strutture non riescono a generare il CIR per cui non possono chiedere il CIN; in altri casi, pur essendo stato attribuito il CIR, i titolari delle strutture non riescono a generare il CIN perché nell’apposita sezione non risulta presente la struttura interessata; ancora, vi sono strutture che risultano associate ad un gestore diverso da quello effettivo”.

“Si stanno riscontrando notevoli ritardi nel rilascio del CIN (come dimostra il fatto che ad oggi solo il 40% – secondo dati ufficiali del Ministero del Turismo – delle strutture ricettive in Italia risulta in possesso di CIN). Si aggiunga – spiega Aigo Confesercenti – che alcune OTA hanno comunicato che le strutture ricettive che entro il 31 ottobre 2024 non saranno dotate di CIN saranno oscurate dai loro portali: questo comporterebbe un evidente danno per i gestori delle strutture e per i locatori di immobili in locazione breve che non abbiano ottenuto i CIN entro i termini di legge a causa delle evidenziate problematiche del Sistema”.

AIGO Confesercenti chiede quindi al Ministero di “prevedere uno slittamento dei termini di applicazione delle disposizioni di cui all’art. 13 ter del D.L. n. 145/2023 di almeno ulteriori 60 giorni, fissando l’entrata in vigore delle disposizioni in oggetto e delle relative sanzioni non prima del 31 dicembre 2024. Ciò perché non riteniamo corretto che i proprietari degli immobili e i gestori delle strutture ricettive debbano subire le conseguenze di un ritardo che è dovuto a problemi tecnici del portale BDSR e soprattutto alle modalità di interscambio dei dati fra le Banche Dati regionali e la Banca Dati nazionale”.

L’articolo Affitti brevi, Aigo Confesercenti scrive al Ministero: problemi tecnici in attribuzione Cin, necessaria proroga di almeno 60 giorni proviene da Confesercenti Nazionale.

L’articolo Affitti brevi, AIGO Confesercenti scrive al Ministero: problemi tecnici in attribuzione Cin, necessaria proroga di almeno 60 giorni proviene da AIGO.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali