ANVA Confesercenti Lombardia Orientale, canone unico Mercatale: ancora diversi comuni del bresciano non rispettano la legge nazionale

ANVA Confesercenti Lombardia Orientale, canone unico Mercatale: ancora diversi comuni del bresciano non rispettano la legge nazionale

Il Presidente Bonetti: “L’auspicio è che tutti i Comuni deliberino di applicare con correttezza la normativa”

ANVA Confesercenti della Lombardia Orientale scrive alle Amministrazioni comunali inadempienti: «Se veramente ritenete importanti i mercati comunali, dovete adottare il Canone unico introdotto nel 2021».

Ancora troppi anche nel Bresciano i Comuni che non si attengono all’applicazione del Canone unico mercatale entrato in vigore nel 2021, sostituendo e accorpando la tassa per l’occupazione di spazi e aree pubbliche (TOSAP), il canone per l’occupazione di spazi e aree pubbliche (COSAP) e il pagamento per il servizio di raccolta rifiuti (TARI).

Si tratta di una legge nazionale di applicazione comunale, che calcola il costo dell’occupazione del suolo pubblico sulla base di coefficienti di costo fissi, riferiti al numero di abitanti, senza alcun vincolo di dover assicurare gettiti pari a quelli conseguiti negli anni precedenti. Il legislatore con questo provvedimento ha, infatti, deciso di sostenere il commercio su aree pubbliche, prendendo atto delle difficoltà che sta attraversando, e dell’importanza che riveste per le comunità locali attraverso un prezioso servizio di prossimità.

I Comuni sarebbero pertanto obbligati dalla legge nazionale ad applicare sconti dal 30 al 40%sulle tariffe vigenti per gli ambulanti che operano nei mercati. Il condizionale è d’obbligo in quanto, alla prova dei fatti, e nonostante le numerose sollecitazioni di ANVA Confesercenti, molti Comuni, nell’applicare il canone unico mercatale, hanno preferito mantenere invariato il gettito rispetto all’anno precedente, ignorando le novità introdotte, e continuando a far pagare la stessa cifra rispetto al passato. In altri casi, fortunatamente non numerosi, alcune Amministrazioni comunali hanno addirittura sfruttato l’introduzione della norma sul Canone unico per innalzare i costi del plateatico.

Le esenzioni dal pagamento erano state previste nel periodo del post Covid (2021), poi i comuni avrebbero dovuto adeguarsi, ma non lo hanno fatto. Oggi il tema torna di grande attualità visto il periodo di difficoltà diffusa per i mercati.

Nel Bresciano su 205 Comuni complessivi almeno 17 tra quelli di maggiore dimensione e con una presenza mercatale di rilievo non hanno ancora applicato in modo corretto la normativa vigente, mantenendo importi superiori più del doppio rispetto a quanto previsto: si tratta di Manerbio, Salò, Iseo, Orzinuovi, Lumezzane, Gavardo, Leno, Darfo Boario Terme, Travagliato, Rovato, Ospitaletto, Gardone Valtrompia, Coccaglio, Idro, Carpenedolo, Bovezzo e Rezzato.

Anche questi Comuni avrebbero dovuto introdurre riduzioni tariffarie, invece gli aumenti applicati, che variano di territorio in territorio, arrivando a toccare un + 32% nel caso di Orzinuovi e +27% per quanto riguarda Lumezzane.

Anva Confesercenti ha quindi chiesto agli amministratori locali prima dell’approvazione del Bilancio di previsione 2024 di attenersi a quanto previsto dalla legge nazionale.

«L’auspicio è che tutti i Comuni deliberino di applicare con correttezza la normativa – afferma Massimo Bonetti, presidente di Anva (Associazione nazionale Venditori Ambulanti) Confesercenti della Lombardia Orientale. Gli enti locali hanno infatti molti strumenti per far funzionare bene i mercati e andare incontro alle attività e alle microimprese che vi lavorano. Alla base ci deve essere però la volontà di valorizzarli davvero, riconoscendo non solo a parole, ma anche nei fatti il ruolo fondamentale che svolgono per le comunità».

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo ANVA Confesercenti Lombardia Orientale, canone unico Mercatale: ancora diversi comuni del bresciano non rispettano la legge nazionale proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali