Assohotel Confesercenti: “Piemonte, piccoli alberghi in crisi: in dieci anni ne è sparito più di uno su tre. Gli affitti turistici brevi li stanno mettendo in ginocchio”

Assohotel Confesercenti: “Piemonte, piccoli alberghi in crisi: in dieci anni ne è sparito più di uno su tre. Gli affitti turistici brevi li stanno mettendo in ginocchio”

Il Presidente Ciaschini: “Mercato squilibrato, stiamo favorendo le non-imprese: necessarie regole certe”

 

Fra il 2011 e il 2022 in Piemonte è sparito il 37,7% degli alberghi a una stella e il 29,3% di quelli a due stelle; e sebbene in modo non così drammatico, anche i 3 stelle sono in calo: -6,7%. In termini di posti letto, la situazione è ancora più preoccupante: nel comparto a una stella si registra una diminuzione del 42,6%, in quello a due stelle del 33,7% e in quello a tre stelle del 7,8%. In dieci anni gli alberghi a una e a due stelle sono passati da quasi 550 a circa 400. Nel frattempo si è assistito a un boom degli affitti turistici brevi, un fenomeno impetuoso e non regolamentato che sta mettendo in ginocchio proprio alberghi e pensioni a gestione famigliare, che un tempo rappresentavano un punto di forza del sistema ricettivo piemontese ma che ora faticano a restare in piedi.

Sono questi i numeri di Assohotel-Confesercenti Torino, l’associazione di categoria degli albergatori, che lancia l’allarme sulle sempre crescenti difficoltà di un settore che – ripresosi lentamente dalla pandemia – deve tuttavia fare i conti con gli affitti brevi.

“La concorrenza selvaggia degli affitti brevi – dice Dimitri Ciaschini, presidente di Assohotel-Confesercenti – non è l’unica causa dei problemi di questa tipologia di alberghi: contano anche il prelevo fiscale sempre più pesante, la necessità di assicurare lo standard delle dotazioni e dei servizi quotidiani previsti dalle normative regionali e quella di presidiare le principali piattaforme online che chiedono commissioni elevate. Tuttavia, è la concorrenza degli affitti brevi la causa principale delle loro difficoltà: non dimentichiamo che gli appartamenti affittati ai turisti hanno costi di gestione del tutto marginali rispetto a quelli delle imprese ricettive e sono privi di obblighi sul livello minimo dei servizi. Per Torino in particolare, questi dati dimostrano che solo una parte dei numeri in crescita fatti registrare dal turismo in questi ultimi anni è stata intercettata dal sistema alberghiero, mentre un’altra parte significativa è finita nel canale degli affitti brevi. Stiamo favorendo le non-imprese a tutto svantaggio delle attività imprenditoriali, che sono soggette a imposte più onerose e sostengono costi maggiori per essere in regola con la normativa sulla sicurezza. Il governo ha recentemente presentato una proposta di legge per regolamentare le locazioni brevi: auspichiamo – conclude Ciaschini – che essa possa essere in grado di eliminare ogni incertezza normativa e ogni forma di concorrenza sleale“.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Assohotel Confesercenti: “Piemonte, piccoli alberghi in crisi: in dieci anni ne è sparito più di uno su tre. Gli affitti turistici brevi li stanno mettendo in ginocchio” proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@confesercenti.it .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: dpo@confesercenti.it

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali