Assoturismo Confesercenti Abruzzo, trasporti: le imprese del turismo preoccupate: “Domanda interna non basta più, collegamenti indispensabili per la crescita”

Assoturismo Confesercenti Abruzzo, trasporti: le imprese del turismo preoccupate: “Domanda interna non basta più, collegamenti indispensabili per la crescita”

Il Presidente Grimi: “Quello che sta avvenendo attorno ai collegamenti aerei e ferroviari è estremamente preoccupante, e siamo stupiti della mancata mobilitazione delle istituzioni: chiediamo un impegno h24”

“I risultati di questa stagione, ancora da consolidare, indicano una situazione ormai chiara: la domanda interna non basta più al turismo, il calo dei consumi e la minore capacità di spesa delle famiglie abruzzesi riducono di molto i margini delle imprese turistiche. Ecco perché la stabilità dei collegamenti aerei e ferroviari con i mercati più prosperi è assolutamente vitale per il nostro settore”. Lo ha affermato questa mattina in conferenza stampa Gianluca Grimi, presidente regionale di Assoturismo-Confesercenti Abruzzo, la federazione che riunisce le sigle degli albergatori, dei pubblici esercizi, degli stabilimenti balneari, delle guide, degli esperti del turismo esperienziale e degli altri settori turistici. “Gli imprenditori sono estremamente preoccupati per le notizie che si sono rincorse nella parte finale della stagione” ha sottolineato Grimi, “la sospensione dello storico volo con Milano Linate e del collegamento con Torino, la riduzione dei voli con Londra e Bergamo, assieme alla ridotta frequenza delle fermate dei treni ad alta velocità in Abruzzo, l’assenza di governance nella Saga aprono scenari inquietanti per il futuro del turismo, che ha bisogno come il pane di rendere il territorio facilmente raggiungibile dai mercati con più alta capacità di spesa. Pensare ad un turismo esclusivamente alla portata del mercato locale vuol dire tornare indietro di trent’anni”.

Nella conferenza stampa, affiancato dai vertici della Confesercenti regionale, assente per impegni lavorativi il presidente Daniele Erasmi, Grimi ha aggiunto: “Siamo abituati a comunicare i dati solo a stagione conclusa, ma la percezione dell’intero settore è che siamo di fronte ad una stagione non particolarmente entusiasmante, e sebbene il turismo abruzzese nel suo insieme sia ampiamente dominato dal mercato domestico, negli ultimi anni i margini di crescita più consistenti si sono registrati in quei settori più coinvolti dal turismo straniero ed extraregionale. Le famiglie italiane in moltissimi casi hanno ridotto il numero dei giorni di soggiorno e in ogni caso compresso le spese, anche di fronte a prezzi che le imprese hanno, in questi territori, tenuto in linea con quelli degli anni passati. Ecco perché non è immaginabile pensare ad un turismo di qualità senza un sostanzioso investimento sui collegamenti”.

“L’umore degli imprenditori turistici non è positivo in Abruzzo come nel resto d’Italia” ha sintetizzato il direttore regionale Lido Legnini, “la contrazione dei consumi ha pesato molto più dei numeri su arrivi e presenze che, al di là dei picchi di stagione, non hanno fatto rilevare numeri da record. Le famiglie viaggiano e spendono meno, e questa frenata estiva avrà ripercussioni certe sul Pil abruzzese che per molti territori si alimenta considerevolmente con la stagione estiva. Quello che sta avvenendo attorno ai collegamenti aerei e ferroviari è estremamente preoccupante, e siamo stupiti della mancata mobilitazione delle istituzioni: le compagnie aeree impegnate su Pescara si stanno progressivamente disimpegnando, sulla dorsale adriatica non ci sono investimenti ferroviari e autostradali in previsione, con l’apertura dell’alta velocità Bari-Roma rischiamo di rimane isolati ancora di più. Chiediamo un impegno h24 non solo sulla conferma dei voli esistenti, ma sul loro potenziamento e sulla maggior presenza dei treni ad alta velocità. Solo così gli imprenditori potranno tornare ad avere fiducia”.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Assoturismo Confesercenti Abruzzo, trasporti: le imprese del turismo preoccupate: “Domanda interna non basta più, collegamenti indispensabili per la crescita” proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali