Assoturismo Confesercenti Sicilia, chiusura dell’aeroporto di Catania e incendi: “Oltre 40% di disdette, ma danno peggiore è quello all’immagine dell’isola”

Assoturismo Confesercenti Sicilia, chiusura dell’aeroporto di Catania e incendi: “Oltre 40% di disdette, ma danno peggiore è quello all’immagine dell’isola”

Il Presidente Sole: “Per il comparto i danni sono incalcolabili. Più dei risarcimenti pesa il danno d’immagine. Utilizzare See Sicily per chi decide di non disdire”

“La chiusura dell’aeroporto di Catania e il caldo straordinario dei giorni scorsi con i conseguenti incendi, hanno creato un danno d’immagine incalcolabile per tutto il comparto che va ben oltre il 40% di disdette registrato in queste ore e i 10 milioni stimati per i risarcimenti ai turisti”. Lo dice in una nota il presidente di Assoturismo Confesercenti Sicilia, Vicio Sole.

“La contemporanea chiusura dell’aeroporto di Catania a causa dell’incendio procurato da un corto circuito, unito all’ondata anomala di calore abbattutasi su tutta la Sicilia e capace di lasciare senza acqua né luce ampie zone di territorio e ai roghi che hanno circondato Palermo e non solo – dice Sole – hanno determinato un’impressione di totale insicurezza del nostro territorio ripresa da tutti i media non solo Italiani, procurando una lunga serie di disdette ancora in corso. Una situazione che ci porta a stimare un decremento del 30% anche nei prossimi mesi, ovvero nel periodo migliore per l’Isola che, a torto, viene considerata come una destinazione stagionale. Alberghi, B&B, ristoranti, bar, stabilimenti balneari, campeggi, agenzie di viaggio, tour operator, guide turistiche ed attività commerciali si trovano ancora una volta a fronteggiare un’emergenza indipendente da loro e, purtroppo, a doverne piangere le conseguenze. Parliamo di un danno economico immediato stimabile in diversi milioni di euro e di un gravissimo danno d’immagine che sinceramente stento a quantificare economicamente nelle sue ricadute.

Una prima risposta ma non certo unica – continua Sole – potrebbe essere quella di offrire un ristoro parziale ai turisti che non decidano di annullare usando i fondi del See Sicily ed occorrerebbe un tavolo immediato di concertazione tra Governo nazionale e regionale e categorie imprenditoriali per capire come intervenire in tempi brevi e in maniera concreta”.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Assoturismo Confesercenti Sicilia, chiusura dell’aeroporto di Catania e incendi: “Oltre 40% di disdette, ma danno peggiore è quello all’immagine dell’isola” proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali