Assoviaggi, Aidit e Maavi incontrano il ministro Santanchè

Assoviaggi, Aidit e Maavi incontrano il ministro Santanchè

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO

ROMA, 14 luglio 2023 – Le Associazioni del Turismo Organizzato AIDIT Federturismo Confindustria, ASSOVIAGGI Confesercenti e MAAVI Conflavoro hanno incontrato ieri pomeriggio il Ministro Santanchè nell’ambito del Tavolo del Turismo convocato presso il Ministero.

L’incontro si è svolto in un clima costruttivo e collaborativo ed è stato l’occasione per le Associazioni del Turismo organizzato di tornare su alcuni dei temi più rilevanti per il comparto sui quali il Ministro ha fornito importanti aggiornamenti:

1. RISTORI 39 MILIONI DL SOSTEGNI TER
Il Ministero ha informato di aver completato i lavori propedeutici all’emanazione del Decreto per la ripartizione della prima tranche dei ristori previsti dal DL Sostegni ter. Questi riguarderanno il 50% dei contributi spettanti alle imprese che possono accedere al regime de minimis, vale a dire che non superino la soglia dei 200 mila euro di aiuti nei tre anni precedenti. Abbiamo inoltre fatto presente che l’ammontare complessivo delle somme disponibili dovrebbe essere incrementato quantomeno con i 25 milioni di euro che residuano dai precedenti ristori. La pubblicazione del Decreto è quindi imminente e si prevede che entro la fine del corrente mese di luglio il Ministero del Turismo pubblicherà l’Avviso con il quale sarà ufficialmente aperta la piattaforma per la presentazione delle domande da parte delle imprese.

2. INFOTRAV
Abbiamo ribadito che per un efficace contrasto della piaga dell’abusivismo è indispensabile consentire ai viaggiatori e agli operatori del comparto di avere accesso a una banca dati completa e aggiornata sulle agenzie di viaggi e tour operator in regola con i requisiti di legge. A questo scopo abbiamo chiesto di attivare un tavolo tecnico con le Associazioni del comparto per offrire il nostro contributo ai lavori di aggiornamento e rilancio della piattaforma Infotrav alla quale sta lavorando il Ministero.

3. CRITICITA’ VETTORI LOW COST
Altro argomento di discussione è stato l’inaccettabile atteggiamento dei maggiori vettori low cost che operano in Italia fortemente discriminatorio nei confronti delle agenzie di viaggi con gravi ripercussioni anche per i clienti finali e per lo stesso diritto alla mobilità aerea nelle aree del Paese nelle quali questi vettori hanno acquisito posizioni di sostanziale monopolio. Il Ministro si è già attivata da tempo sull’argomento incontrando i vertici di Ryanair e ha assicurato che continuerà ad adoperarsi affinché tali atteggiamenti cessino al più presto.

4. TURISMO SCOLASTICO
E’ stata molto apprezzata la riattivazione del Tavolo sul turismo scolastico che vedrà la partecipazione, sotto la regia del Ministero del Turismo, del Ministero dell’Istruzione e delle Associazioni del turismo organizzato per risolvere alcune importanti criticità normative, regolamentari e finanziarie che affliggono gli operatori del comparto.

5. REVISIONE DELLA DIRETTIVA UE PACCHETTI TURISTICI
Sono state espresse nuovamente le forti preoccupazioni per alcune proposte di modifica della Direttiva UE c.d. Pacchetti turistici e servizi turistici collegati, eccezionalmente sbilanciate a favore dei consumatori finali e che rischiano di mettere a repentaglio l’operatività e la sostenibilità delle imprese del comparto. Da rilevare il tema della garanzia insolvenza fallimento, oggi solo a carico di agenzie di viaggi e tour operator, ma non al resto delle filiera. Esempio evidente la mancata garanzia a favore dei viaggiatori in caso di default da parte di un vettore che incassa in anticipo l’intero importo dei biglietti aerei.

6. DETASSAZIONE AUMENTI SALARIALI CCNL
In considerazione delle conseguenze economiche del Covid, ben lontane dall’essere state riassorbite dalle imprese, sarebbe fondamentale poter contare sulla detassazione degli aumenti salariali che saranno definiti nell’ambito delle trattative in corso per il rinnovo dei CCNL di settore.

7. DECRETO DIRETTORE TECNICO
In relazione al Decreto del Ministero del Turismo 1432 del 5 agosto 2021 con il quale sono stati definiti i requisiti professionali dei direttori tecnici delle agenzie di viaggi, è necessario chiarire in maniera inequivocabile la possibilità, per coloro che hanno acquisito l’abilitazione, di poter esercitare la professione anche in regioni diverse da quella in cui la stessa abilitazione è stata rilasciata.

8. FONDO VOUCHER
E’ stata ricordata l’esigenza di rifinanziare il Fondo di garanzia per i Voucher, istituito dal DL 17 marzo 2020 n. 18 (c.d. Decreto Cura Italia), per indennizzare i consumatori titolari di voucher non rimborsati a causa dell’insolvenza o del fallimento dell’operatore turistico o del vettore. Sul punto il Ministro ha informato che sono state effettuate delle stime sul fabbisogno del rifinanziamento e che sono in corso approfondimenti tra i Ministeri competenti per il rifinanziamento del Fondo.

9. VENTILAZIONE IVA
E’ stato richiesto di prevedere la possibilità per le imprese di utilizzare il procedimento, noto con l’espressione “ventilazione dell’IVA”, che consentirebbe, nei casi di acquisito di beni con diverse aliquote IVA, di calcolare l’imposta in base alla proporzione delle fatture d’acquisto registrate dall’inizio dell’anno e non più in base all’applicazione della misura ordinaria.

10. FORMAZIONE
Istituzione di programmi di formazione a partire dagli istituti superiori che attraverso programmi specifici diano modo agli studenti di essere “certificati” dai tour operator. Il Ministero attende la specifica del progetto già testato in Veneto ed in Lombardia, dove attraverso una serie di lezioni i ragazzi vengono introdotti ai maggiori sistemi di prenotazione on line e certificati al loro uso dagli stessi tour operator. Tale tipo di attività può quindi essere integrata da formazioni in campo nel periodo estivo che diano diritto a crediti scolastici. E che mettano anche noi nella condizione di formare futuro personale operativo. I programmi di formazione debbono poi continuare a livello universitario ed introdurre stage formativi presso i maggiori player di settore per garantire la continuità di risorse che ad oggi manca al settore.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali