Balneari: le nuove disposizioni sulle concessioni demaniali sono sbagliate, ingiuste e dannose

Balneari: le nuove disposizioni sulle concessioni demaniali sono sbagliate, ingiuste e dannose

Fiba Confesercenti e Sib Confcommercio: “continua la mobilitazione con forza e determinazione. Subito assemblee aperte in ogni regione, il Parlamento modifichi un provvedimento inaccettabile”

 

Riteniamo che le nuove disposizioni sulle concessioni demaniali contenute nel cosiddetto decreto infrazioni approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 4 settembre siano profondamente sbagliate, ingiuste e dannose.

E’ quanto si legge in una nota congiunta dei presidenti delle associazioni balneari Maurizio Rustignoli di Fiba Confesercenti e Antonio Capacchione di Sib Confcommercio.

Sbagliate perché prescindono dalla verifica della sussistenza dei presupposti per l’applicazione dell’obbligo di pubblica evidenza così come chiarito dalla giurisprudenza europea: la sussistenza o meno della scarsità della risorsa o la rilevanza transfrontaliera della concessione.

Ingiuste perché determinano la confisca delle aziende attualmente operanti senza un indennizzo adeguato alla perdita dell’effettivo valore commerciale delle aziende così come prescritto dalla legge 5 agosto 2022 nr. 118 varata dal precedente Governo.

Dannose perché, di fatto, distruggono la balneazione attrezzata italiana così come realizzata nel nostro Paese e che non riguarda solo gli stabilimenti balneari ma tutte le aziende che operano sul demanio: dai ristoranti ai chioschi; dagli alberghi ai campeggi. Si tratta, in definitiva, della parte più preziosa del turismo italiano (il segmento mare è quello di gran lunga più rilevante sia per la domanda che per l’offerta) realizzata esclusivamente su iniziativa degli operatori.

Sono disposizioni che necessitano, quindi, di sostanziali modifiche da parte del Parlamento, in sede di conversione in legge, per un giusto e corretto bilanciamento fra le esigenze di una maggiore concorrenza e la salvaguardia dei diritti dei concessionari attualmente operanti. Siamo, pertanto, costretti a continuare nella mobilitazione della categoria che ha avuto momenti salienti nella manifestazione dell’11 aprile in Piazza Santi Apostoli e nello “sciopero gentile” dello scorso 9 agosto.

Nei prossimi giorni organizzeremo assemblee in ogni Regione aperte alla partecipazione dei cittadini, delle associazioni e dei rappresentati delle Istituzioni sia territoriali che nazionali per il più ampio coinvolgimento del Paese nella giusta battaglia che abbiamo intrapreso.

Non escludiamo nessuna delle forme di lotta ed iniziative sindacali che dovessero essere necessarie per tutelare il lavoro, il frutto del proprio lavoro e un modello di balneazione efficiente e di successo che il mondo ci invidia.

L’articolo Balneari: le nuove disposizioni sulle concessioni demaniali sono sbagliate, ingiuste e dannose proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali