Bce: Confesercenti, bene taglio ma si auspicava più coraggio. Economia europea rallenta, serve politica monetaria orientata alla crescita

Bce: Confesercenti, bene taglio ma si auspicava più coraggio. Economia europea rallenta, serve politica monetaria orientata alla crescita

Il taglio di 25 punti deciso oggi dalla Bce è da valutare positivamente, ma si auspicava un intervento più coraggioso. L’economia – come confermato dalle stesse previsioni di Eurotower – sta rallentando, e serve una politica monetaria più orientata alla crescita.

Così Confesercenti.

I segnali sull’inflazione confermano la prosecuzione del percorso di rientro, con una variazione dei prezzi ormai prossima agli obiettivi statutari della banca centrale. Sembrano dunque esserci gli spazi per una politica più aggressiva da parte della BCE, non potendo essere sottovalutato il rischio di una vera e propria stagnazione dell’economia europea nella prima parte del 2025, un anno che potrebbe deludere le aspettative e non registrare effettivi segnali di ripresa.

Le prospettive economiche, sia europee che italiane, sono infatti peggiorate decisamente, tanto da rivedere al ribasso tutte le previsioni, anche recenti, sia per quest’anno che per il prossimo. Per l’area Euro, ad esempio, a giugno la Bce prevedeva una crescita di 0,9 punti per quest’anno, ora si colloca a 0,7%; per l’Italia alcuni giorni fa Istat ha dimezzato a 0,5% le previsioni di crescita dall’1% del Documento Programmatico di Bilancio.

La produzione industriale, guidata dalla crisi dell’ automotive, è da diversi mesi che segna una flessione. Le decisioni di investimento sono anch’esse per forza di cose trascinate in campo negativo. I Paesi europei sono entrati, sostanzialmente, in una fase di bassa crescita della domanda.  Anche la ripresa del potere d’acquisto dei consumatori (in tutta Europa), guidata dalla minore inflazione, non si è fino ad ora tradotta in un rafforzamento dei consumi, soprattutto di beni, di pari entità, quindi anche i consumi faticano a sostenere la domanda. Prospettive economiche generali di cui la BCE deve tenere conto. L’esigenza di una politica monetaria più orientata alla crescita si pone anche alla luce degli ingenti investimenti che imprese e cittadini sono chiamati a realizzare per rispettare gli obiettivi della transizione energetica e che non potranno essere conseguiti senza che vi siano adeguate condizioni di finanziamento”.

L’articolo Bce: Confesercenti, bene taglio ma si auspicava più coraggio. Economia europea rallenta, serve politica monetaria orientata alla crescita proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali