Cesena: Confesercenti, l’economia è in frenata. Il turismo sostiene il Pil, ma la domanda interna resta debole

Cesena: Confesercenti, l’economia è in frenata. Il turismo sostiene il Pil, ma la domanda interna resta debole

Il Presidente Soldati: “Servono interventi mirati per supportare le imprese e il potere d’acquisto delle famiglie”

L’economia italiana mostra segni di rallentamento e, con l’avvicinarsi della discussione sul Documento Programmatico di Bilancio, le stime di crescita indicate appaiono difficili da conseguire senza interventi incisivi. Il dato preoccupante resta la fragilità dei consumi delle famiglie, che crescono a ritmi troppo lenti per garantire una variazione del Pil superiore allo 0,5%, lontano dalle aspettative governative.

Nel territorio cesenate, il settore turistico ha dato un contributo significativo al sostegno dell’economia, grazie alla buona stagione estiva e all’aumento di visitatori, in particolare stranieri, che hanno scelto le nostre località e apprezzato le loro eccellenze. Ma questo non basta, come sottolinea il Presidente di Confesercenti Cesena, Cesare Soldati: “Il turismo da solo non può sostenere la ripresa economica della nostra area. Abbiamo bisogno di politiche che stimolino il potere d’acquisto delle famiglie, altrimenti gli obiettivi di crescita resteranno irraggiungibili.”

Confesercenti osserva che i consumi delle famiglie italiane hanno subito una contrazione rispetto al primo semestre del 2023, registrando un calo di 1,5 miliardi di euro a livello nazionale (-0,3%). A questo si aggiunge la diminuzione dell’indice di fiducia dei consumatori, tornato a scendere a ottobre, un segnale che riflette l’incertezza che pesa sulle decisioni di spesa delle famiglie. “È fondamentale ridare slancio alla domanda interna – continua Soldati – adottando misure che possano supportare le piccole e medie imprese del territorio, che stanno affrontando questo momento con grande impegno ma che da sole non possono colmare il calo generale dei consumi.”

Confesercenti sottolinea, inoltre, l’importanza di migliorare le previsioni della legge di bilancio per l’anno in corso, puntando a una manovra che sostenga non solo il turismo, ma anche i consumi quotidiani, vitali per il tessuto economico locale, fatto di piccole attività commerciali. “Le nostre imprese sono pronte a fare la loro parte, ma servono azioni decise per sostenere i consumi e restituire fiducia al mercato locale. L’economia del territorio cesenate ha bisogno di interventi mirati, perché la ripresa non sia trainata solo dal turismo estivo ma da una domanda interna in crescita,” conclude il Presidente Soldati.

Confesercenti si impegna a continuare il dialogo con le istituzioni e a supportare il comparto imprenditoriale del territorio cesenate, lavorando per favorire una crescita sostenibile che coinvolga tutte le componenti economiche locali.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Cesena: Confesercenti, l’economia è in frenata. Il turismo sostiene il Pil, ma la domanda interna resta debole proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali