Comunicazione SIAE – Nuove Tariffe per la pubblica esecuzione musicale per il 2023 Adeguamento all’indice ISTAT – Riduzioni relative al repertorio amministrato.

Logo Siae

Dalla SIAE ci è giunta ieri un’importante comunicazione in merito alle tariffe per la pubblica
esecuzione musicale valide per l’anno 2023.

La Società degli Autori ed Editori ci informa che, tenuto conto del dato dell’incremento ISTAT
(+8,6% rispetto a settembre 2021), le tariffe 2023 saranno adeguate nella percentuale dell’8%.

Inoltre, le tariffe base saranno arrotondate – per difetto – allo 0,50 inferiore o all’unità. Tale misura
riguarderà i valori di musica d’ambiente ed i compensi minimi e fissi per i trattenimenti.
L’applicazione dell’arrotondamento sarà esclusa però ove, per effetto dell’arrotondamento stesso, si
determini una riduzione delle tariffe rispetto a quelle in vigore al 31.12.2022.

Da evidenziare quanto precisato da SIAE in riferimento alle varie tipologie di esecuzioni
musicali (compensi per musica d’ambiente, trattenimenti con o senza ballo, dal vivo o con
strumento meccanico, musica tematica e di sostegno, musiche di scena, spettacoli di arte varia,
illusionismo, recital, carnevali e rievocazioni storiche, compensi in abbonamento, spettacoli
cinematografici):
– la nuova tariffa (che ci verrà comunicata o comunque verrà pubblicata sul sito SIAE) è stata
determinata tenendo conto del repertorio amministrato da SIAE (dunque, indirettamente,
del dato fattuale che esiste, come ormai è noto, anche un repertorio musicale amministrato
da un’altra collecting – LEA/Soundreef). Di conseguenza, sarà prevista da SIAE una
riduzione (corrispondente, si desume, ad una “autovalutazione” da parte della Società degli
Autori ed Editori del proprio repertorio amministrato e quindi del proprio “peso”),
rispetto alle previgenti tariffe, con riferimento ai compensi minimi e fissi, alle percentuali e
agli importi di musica d’ambiente.

SIAE continuerà invece ad applicare il calcolo “pro-quota”, secondo le procedure, i termini e le
condizioni dalle Condizioni Generali di Permesso pubblicate sul proprio sito, per il solo caso dei
concerti di musica classica, leggera, jazz, spettacoli di danza, gruppi corali, bandistici e folclorici,
individuati nei generi manifestazione, in caso di contestuale utilizzo di repertorio amministrato da
altri soggetti.

Infine, la riduzione del 5%, oggi in vigore per l’utilizzo del programma musicale in formato
digitale, sarà applicata al verificarsi delle seguenti condizioni: (i) richiesta ed accettazione di
permesso tramite il portale organizzatori professionali (POP); (ii) riconsegna del programma
musicale entro i termini di pagamento. La riduzione non sarà riconosciuta: (a) in caso di pagamento
oltre i termini, (b) in caso di utilizzazioni per le quali non è prevista la compilazione del Programma
Musicale, (c) per le tariffe in abbonamento, (d) per le Feste Private.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali