Confesercenti Arezzo: torna “Tartufi d’Etruria” dal 7 al 10 dicembre

Confesercenti Arezzo: torna “Tartufi d’Etruria” dal 7 al 10 dicembre

Dal 7 al 10 dicembre sotto i Portici di via Roma, la rassegna dedicata al prezioso tubero

Torna l’appuntamento con la manifestazione “Il Mercatale special edition Tartufi d’Etruria”. Da giovedì 7 dicembre fino a domenica 10 dicembre con orario 9-19, sotto i portici di via Roma è in programma la Mostra Mercato del Tartufo aretino finalizzata alla promozione e alla valorizzazione del pregiato tubero fresco e trasformato. È la 19esima edizione organizzata da Confesercenti Arezzo insieme all’associazione Tartufai delle Valli Aretine, con il patrocinio del Comune di Arezzo e della Camera di Commercio di Arezzo- Siena.

“Le aziende presenti – sottolinea Lucio Gori per Confesercenti Arezzo – saranno dieci con gli stand dedicati al pregiato tubero. A farla da padrone saranno i tartufi di stagione, come il tuber magnatum Pico e gli altri “neri” e i loro prodotti trasformati tra cui risotti e polente. Non mancherà una selezione di operatori del Mercatale con mieli, marmellate e succhi di frutta, formaggi, salumi locali, farine e legumi”.

“Anche quest’anno – commenta Enzo Gori presidente dell’associazione Tartufai delle Valli Aretine – si potranno trovare ottimi tartufi freschi. La stagione di raccolta del tartufo è stata condizionata dalle diverse condizioni meteo che si sono avvicendate. Non abbiamo registrato raccolti importanti per il nero uncinato, mentre da fine novembre fino a fine febbraio avremo la raccolta del nero pregiato, che si preannuncia interessante. Per il bianco stiamo raccogliendo un buon prodotto sia per qualità che per quantità. È stata un’annata migliore di quelle passate, buona in quantità e in qualità. In Valtiberina Umbra si segnalano raccolti importanti”.

“L’associazione Tartufai delle valli Aretine – aggiunge il Presidente Enzo Gori – conta oltre 1.000 aderenti; le zone di maggior pregio dal lato della produzione sono chiaramente la valtiberina per il bianco, mentre lo scorzone o il tuberum estivum sono presenti in tutte le valli aretine con quantità diverse”. Pregiato e dal profumo inconfondibile, il tartufo era già conosciuto e apprezzato in epoca antica.

“Il suo aroma unico – sottolinea Lucio Gori per la Confesercenti – non era, infatti, sfuggito agli chef etruschi che lo utilizzavano per arricchire i loro piatti. Il prelibato alimento veniva abbinato a diverse tipologie di carne e a uova di cui erano golosi. Un accostamento culinario che sembra anticipare le tendenze gastronomiche contemporanee”.

“Durante la quattro giorni da sottolineare – conclude Lucio Gori – come gli amanti del prezioso tubero potranno anche degustare in ogni momento della manifestazione alcune proposte culinarie con protagonista il pregiato e ricercato prodotto”.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Confesercenti Arezzo: torna “Tartufi d’Etruria” dal 7 al 10 dicembre proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali