Confesercenti Bari: accordo raggiunto per la movida. Nei week-end chiusura alle 2.00, in settimana a mezzanotte

Confesercenti Bari: accordo raggiunto per la movida. Nei week-end chiusura alle 2.00, in settimana a mezzanotte

La Presidente Altamura è soddisfatta: “Vogliamo dare un segnale importante ai cittadini”

Trovato l’accordo per la regolamentazione della movida a Bari. Le associazioni di categoria, riunitesi nei giorni scorsi, hanno presentato al sindaco Antonio Decaro un documento con il quale si intende ridurre il caos nei fine settimana. L’accordo, sottoscritto da Confesercenti Bari, Confcommercio Bari-Ascom, Confartigianato Bari, CNA Bari, prevede una serie di punti finalizzati a ridurre le problematiche emerse tra i residenti ed i gestori di pubblici esercizi.

Questi i dettagli dell’intesa, in attesa dell’ordinanza del Comune di Bari: 1) Dalla domenica al mercoledì, chiusura alle ore 24.00, a cui si aggiunge un’ora di deflusso degli avventori salvo deroga di festivi e prefestivi; 2) Da giovedì a sabato, chiusura sino alle ore 2.00, a cui si aggiunge l’ora di deflusso; 3) Possibilità di espletare regolarmente, negli orari di cui sopra, la regolare attività comprendente la diffusione di musica d’ambiente all’interno dei locali e la somministrazione di alimenti e bevande all’esterno degli stessi sino ad un’ora prima della chiusura; 4) Avviare una campagna di sensibilizzazione, promossa dal Comune di Bari, in collaborazione con le associazioni e con i gestori dei locali pubblici che si impegneranno ad informare avventori e non, sull’applicazione delle proposte e sul rispetto civico ed urbano; 5) Possibilità di fissare un incontro presso il Comune di Bari dopo 30 giorni dall’avvio della proposta al fine di monitorare l’andamento.

Soddisfatta per il raggiungimento dell’intesa la presidente di Confesercenti Bari, Raffaella Altamura: «I gestori sacrificano orari di lavori ma è un segnale che vogliamo dare nei confronti dei cittadini. C’è stata grande collaborazione con l’obiettivo finale di trovare una quadra, che non era affatto semplice- spiega la presidente di Confesercenti Bari- perché bisognava coniugare le legittime aspettative dei gestori con le richieste dei residenti. Questo- prosegue Raffaella Altamura- non è un problema che riguarda solo Bari, ma numerosi altri Comuni. C’è stata una importante sinergia tra le associazioni, il sindaco Decaro e l’assessore Palone: abbiamo chiesto la verifica trenta giorni dopo l’emanazione dell’ordinanza per capire se, effettivamente, il problema delle notti insonni dei residenti sia negli orari di chiusura dei locali».

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Confesercenti Bari: accordo raggiunto per la movida. Nei week-end chiusura alle 2.00, in settimana a mezzanotte proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali