Confesercenti Campania: “Boom turistico a Pasqua, attesi 250mila visitatori, introiti di oltre 80 milioni di euro per la nostra regione”

Confesercenti Campania: “Boom turistico a Pasqua, attesi 250mila visitatori, introiti di oltre 80 milioni di euro per la nostra regione”

Le stime di Confesercenti Campania: 170mila turisti solo a Napoli, incassi per 44 milioni per le sole attività ricettive. Il Presidente Vincenzo Schiavo: “La città è di grande interesse mondiale e c’è l’ulteriore attrattiva del Calcio Napoli. La nostra regione sarà invasa: è una grande opportunità economica, auspichiamo efficienza nei servizi pubblici”

Napoli e la Campania si preparano ad un vero e proprio boom turistico per le feste Pasquali. Secondo le stime di Confesercenti Campania i numeri sono altisonanti: sono attesi circa 250mila visitatori, dei quali 173mila solo a Napoli, con un riempimento delle strutture ricettive superiore, in media, al 90%, sfiorando dunque il sold out. Il giro d’affari, considerando anche gli incassi indiretti, supererà gli 80 milioni di euro.

«E’ una grande opportunità economica per la nostra regione – commenta Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente Nazionale con delega al Mezzogiorno – che non può che farci piacere. La Campania sarà, dunque, invasa dai turisti e ne beneficerà l’intero comparto del turismo: dagli albergatori agli affittacamere, dalle guide agli accompagnatori e agli autotrasportatori. I musei saranno pieni, così come i ristoranti. Noi di Confesercenti faremo in modo di assicurare ai turisti i migliori servizi possibili e in questo senso possiamo contare su eccellenze imprenditoriali assolute. Auspichiamo tuttavia che tutto funzioni nel modo giusto e mi riferisco all’efficienza dei trasporti pubblici, alla possibilità di visitare i luoghi e i musei anche nei giorni festivi e all’arredo urbano. Come Confesercenti siamo, al solito, a disposizione delle Istituzioni per dialogare e trovare le soluzioni adeguate per accompagnare al meglio questo enorme flusso turistico, in modo che Napoli e la Campania, anche dopo Pasqua, siano tra le mete preferite in Italia e all’estero, in attesa del turismo estivo».
Ogni giorno a Napoli e in Campania, infatti, arrivano centinaia di migliaia di visitatori. «Napoli si conferma una delle città di grande interesse mondiale – aggiunge Schiavo – basti pensare che all’aeroporto di Capodichino arrivano circa 38mila viaggiatori al giorno, in treno ne arrivano invece circa 120mila e altre 50mila persone raggiungono Napoli in questo periodo con le proprie autovetture».

Il boom turistico a Napoli è stato amplificato anche dal clima festoso, e pittoresco, legato alla probabile futura festa del Calcio Napoli «L’effetto Napoli di Spalletti sull’economia della città esiste ed è tangibile soprattutto in alcuni quartieri (centro storico, quartieri Spagnoli e Fuorigrotta). Alle bellezze di Napoli – afferma il presidente Schiavo – già richiestissime negli ultimi anni, si è aggiunto un altro grande attrattore che è il calcio. Tutti parlano del centravanti mascherato, del ragazzo georgiano dal nome impronunciabile e del coreano che nessuno conosceva… Napoli ha un ulteriore appeal, oltre alle straordinarie bellezze naturali, alla gastronomia, all’arte e alla storia, legato al calcio, senza dimenticare la magia dei luoghi in cui viene ricordato colui che ha scritto la storia di questo sport, Maradona».

I DATI. Nello specifico, nell’intera Campania per tre notti a cavallo di Pasqua ci sarà un’occupazione media del 90% (con 249mila turisti attesi) per le 11.500 attività ricettive esistenti (circa 9.500 delle quali extra-alberghiere), con un costo medio per camera di 60 euro. Sono dunque stimati incassi per 44.8 milioni di euro, ai quali aggiungere 37.3 milioni di euro di fatturato indiretto, legato agli introiti derivanti da ristoranti, bar, commercio e altre attività accessorie, considerando una spesa pro capite di 50 euro per turista. In tutto, dunque, circa 82 milioni di euro. Numeri esaltanti a Napoli, dove sono attesi oltre 173mila visitatori, con il riempimento delle 8000 strutture ricettive (delle quali circa 1200 alberghiere) sale in media al 99%, specie nelle zone centrali della città, per un incasso di 31.1 milioni di euro, ai quali aggiungere quasi 26 milioni di indotto derivante da altre spese dei turisti (in totale circa 57 milioni). In sostanza a Napoli e provincia è stimata l’affluenza del 70% dei turisti attesi per Pasqua.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Confesercenti Campania: “Boom turistico a Pasqua, attesi 250mila visitatori, introiti di oltre 80 milioni di euro per la nostra regione” proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali