Confesercenti Campania, turismo e immigrazione: convegno a Capri, Il Presidente Schiavo: “La formazione del personale è fondamentale, gli immigrati sono una risorsa”

Confesercenti Campania, turismo e immigrazione: convegno a Carpi, Il Presidente Schiavo: “La formazione del personale è fondamentale, gli immigrati sono una risorsa”

Giovedì 22 giugno Confesercenti Campania e gli avvocati Maria Grazia Santosuosso e Hilarry Sedu hanno organizzato un’incontro con gli imprenditori dell’Isola azzurra

 

“Turismo e diritto all’immigrazione” è il tema del convegno che si terrà a Capri giovedì 22 giugno prossimo, alle ore 16.00, nella Sala Pollio del Centro Polivalente.
Un’impresa di valore sa trovare opportunità anche là dove altri vedono degli ostacoli. Sa mirare al proprio sviluppo e a quello del contesto dove opera senza lasciarsi guidare da pregiudizi e istinti irrazionali. Per questo gli avvocati Maria Grazia Santosuosso e Hilarry Sedu, in collaborazione con Confesercenti Campania, hanno pensato di aprire un tavolo di discussione con le imprese dell’Isola di Capri per capire insieme le strade da percorrere affinché si possa trasformare la presenza di cittadini extracomunitari, specialmente quelli ad alta specializzazione in ambito ricettivo, in una sinergica collaborazione per lo sviluppo e il benessere di tutti.

“Il mondo del turismo ha assoluto bisogno di personale formato – dichiara Vincenzo Schiavo, vicepresidente Confesercenti Nazionale con delega al Mezzogiorno – per rispondere a quello che è il successo che la Campania sta avendo nel turismo. Non dobbiamo porre limiti su niente e nessuno. In Italia gli immigrati devono essere considerati come delle risorse. Bisogna, però, saperli impiegare. Dobbiamo essere capaci di dare loro la giusta formazione. Come imprenditori, nostri sforzi devono essere mirati all’integrazione professionale di queste persone”.

Il turismo e la ricettività stanno vivendo una grande crisi di offerta di lavoro che pare essere di gran lunga inferiore alla domanda. Le buone competenze di cittadini stranieri già residenti nell’isola o che hanno l’opportunità di trasferirsi vanno messe al servizio delle imprese e della comunità. Per fare questo ovviamente c’è bisogno di tracciare insieme una visione che segua il percorso dei diritti, dei doveri, della programmazione economica, delle buone pratiche e della tolleranza e dell’integrazione. Capri è un gioiello del mondo dove costruire insieme un’avanguardia anche e soprattutto nel suo ambito di elezione: il turismo e la ricettività. Serve parlarne con tutti gli ambienti: quello della giurisprudenza, quello economico e dell’impresa, quello politico, quello sindacale e quello della cultura civica diffusa nella comunità caprese.

“Dobbiamo giocare tutti la stessa partita con le stesse regole – continua Vincenzo Schiavo – Così come hanno fatto in altri Paesi evoluti come Francia e Inghilterra, dobbiamo fare in modo che l’immigrazione diventi un’opportunità. Noi di Confesercenti, coinvolgendo alte figure professionali, stiamo studiando metodi e modi per poter integrare queste persone in modo che possano offrire un serio contributo all’economia del nostro Paese. L’obbiettivo è che gli immigrati diventino risorse, dotate di professionalità e conoscenza, da mettere a disposizione delle nostre imprese”.

Modera
Avvocata Maria Grazia Santosuosso – Studio Legale MGS

Salutano
dott. Marino Lembo – Sindaco di Capri
ing. Giuseppe Cirillo – Vicesindaco Città Metropolitana di Napoli
avv. Immacolata Troianiello – Presidente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli

Introduce
Rajae Bezzaz – Giornalista

Relatori
avv. Hilarry Sedu – Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Napoli
prof.ssa Paola Mazzina – Assessora Comune di Capri
dott. Salvatore Ciuccio – Assessore Comune di Capri
prof.ssa Manuela Schiano – Assessora Comune di Anacapri
avv. Antonio Larizza – Presidente Artis Suavitas Aps
dott. Roberto Pagnotta – Delegato Assoturismo Confesercenti Campania
dott. Lorenzo Coppola – Presidente Federalberghi Capri
dott. Lorenzo Crea – Direttore Initaly
dott. Nicola Graziano – Giudice presso il Tribunale delle Imprese
avv. Mario Coppola – Presidente Associazione Avvocati Isola Capri

Conclude
dott. Vincenzo Schiavo – Vicepresidente Nazionale Confesercenti

Crediti
L’evento è accreditato presso l’Ordine degli Avv. di Napoli e dà diritto a 2 crediti

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Confesercenti Campania, turismo e immigrazione: convegno a Carpi, Il Presidente Schiavo: “La formazione del personale è fondamentale, gli immigrati sono una risorsa” proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali