Confesercenti, crescita debole come da attese, ma evitata recessione

Confesercenti, crescita debole come da attese, ma evitata recessione

Pesano tassi di interesse e tensioni internazionali, confermare sostegni ai redditi e accelerare messa a terra del Pnrr

Crescita debole, ma niente recessione. Come largamente previsto, il 2023 si chiude con una variazione del PIL positiva, ma inferiore – seppure di poco – alla previsione della Nadef, e in decisa frenata rispetto al 2022 e al 2021. A pesare sul quadro economico, oltre alla fine del rimbalzo post pandemico, un contesto internazionale segnato da tensioni e incertezze e un rialzo dei tassi di interesse di straordinaria entità, che solo da poco si è fermato ma non ha ancora invertito la rotta, influenzando pesantemente i comportamenti dei vari attori economici. Così Confesercenti.

Nonostante la frenata e il contesto mondiale particolarmente difficile, il risultato dell’ultimo trimestre fornisce però alcuni segnali incoraggianti sulla capacità di tenuta dell’economia italiana, che evita lo scivolamento tecnico in recessione e ci fa chiudere il 2023 con un lieve miglioramento sul trimestre estivo (+0,1% di crescita del Pil) e con un deciso passo avanti rispetto all’ultimo trimestre del 2022, in cui si era registrata una contrazione del -0,2%.

Ad aiutare la tenuta, i consumi delle famiglie: secondo le valutazioni elaborate da Confesercenti e CER, infatti, nel 2023 avrebbero fornito un apporto alla crescita del Pil pari allo 0,7%, spiegando quasi per intero la variazione positiva. Ed il ruolo di traino è andato, in particolare, al turismo e ad una sostanziale stabilità dei redditi, a sua volta riconducibile a una forte crescita degli occupati (+520mila unità a novembre).

La coperta, però, è corta. Con i prezzi comunque alti nel corso dell’anno, le famiglie hanno dovuto ridurre la quota di reddito destinata al risparmio – la cui propensione è scesa al 6,2%, uno dei livelli più bassi da oltre 30 anni – per conservare un adeguato livello di consumi: una strategia che non può durare a tempo indefinito. Le prospettive di sviluppo per il nuovo anno dipenderanno, dunque, da un lato dalle scelte di politica monetaria delle banche centrali, ma dall’altro anche dalla capacità di consolidare gli interventi già varati dal Governo sul fronte del sostegno ai redditi – in primo luogo il taglio del cuneo fiscale, da confermare anche per il 2025 – e dall’accelerazione della messa a terra degli interventi del PNRR.

 

L’articolo Confesercenti, crescita debole come da attese, ma evitata recessione proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali