Confesercenti della Lombardia Orientale, Coregone: “Si proceda al ripopolamento per salvaguardare l’ecosistema, l’economia lacustre e la cultura enogastronomica del Garda”

Confesercenti della Lombardia Orientale, Coregone: “Si proceda al ripopolamento per salvaguardare l’ecosistema, l’economia lacustre e la cultura enogastronomica del Garda”

Il referente di Confesercenti per l’area del Garda Maggioni: “È da tre anni che permane il divieto di ripopolamento del coregone sul Garda e, dal momento che non sappiamo per quanto ancora si potrà riprodurre in natura, auspichiamo che la politica sia più veloce del lento declino della specie”

Di recente gli enti preposti non hanno autorizzato l’immissione di coregone lavarello nel Lago di Garda, sostenendo la sua provenienza aliena e la pericolosità per altre specie ittiche autoctone. Una decisione che, oltre a causare danni per l’economia locale e nazionale, mette a repentaglio l’ecosistema – ormai più che centenario – venutosi a creare nelle acque gardesane.

Il coregone lavarello è una specie ittica presente da oltre 150 anni nella maggior parte dei laghi italiani, dove contribuisce alla pesca e a molte attività che alimentano le economie locali.

Il coregone rappresenta l’80% del pescato complessivo del Garda: è praticamente parte fondamentale della cultura enogastronomica del Garda e rappresenta il principale mezzo di sostentamento dei pescatori lacustri.

Il coregone è anche cultura enogastronomica ed eccellenza. «Abbiamo in carta sempre una o più portate a base di coregone – racconta Orietta Filippini, titolare del ristorante Tortuga – 1 stella Michelin – a Gargnano -. I nostri pescatori di fiducia ci consegnano quotidianamente pesce fresco e, proprio in questi giorni, proponiamo coregone su verza stufata alla curcuma».

Emilio Zanola, presidente Fiepet (Federazione italiana degli esercenti pubblici e turistici) della Confesercenti Lombardia Orientale tiene a sottolineare la cruciale importanza dei prodotti tipici nella cucina bresciana e gardesana: «Privare la nostra offerta di un prodotto così caratteristico come il coregone – afferma – è veramente un peccato. Sarebbe fondamentale lavorare per valorizzare questi aspetti, piuttosto che impoverire l’offerta: questo i turisti ci chiedono e questo dobbiamo dare loro: che senso ha andare a prendere altrove quello che possiamo trovare nel nostro lago?»

«Al fine di superare questa decisione – afferma Andrea Mattia Maggioni, referente di Confesercenti per l’area del Garda – occorre senza indugio che le tre Regioni che hanno competenza sul Garda si adoperino per aumentare le conoscenze biologiche atte a progettare con rigore scientifico le azioni di compensazione e di recupero come ripopolamenti ittici, studi sulla biomassa e la redazione di un nuovo regolamento sulla pesca che guardi al futuro in modo consapevole e lungimirante».

«Frattanto auspichiamo l’immediato ripristino dell’immissione annuale delle uova di coregone. – conclude Maggioni -. Il tutto attuato con rigore scientifico, salvaguardando al contempo l’ecosistema gardesano, l’economia dei pescatori professionisti ed il patrimonio enogastronomico».

È da tre anni che permane il divieto di ripopolamento del coregone sul Garda e, dal momento che non sappiamo per quanto ancora si potrà riprodurre in natura, auspichiamo che la politica sia più veloce del lento declino della specie.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Confesercenti della Lombardia Orientale, Coregone: “Si proceda al ripopolamento per salvaguardare l’ecosistema, l’economia lacustre e la cultura enogastronomica del Garda” proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali