Confesercenti E.R., Take it Slow: “Comunità energetiche rinnovabili”. Videoconferenza con l’area pilota della Valmarecchia e Valconca per abbattere i costi dei consumi energetici

Confesercenti E.R., Take it Slow: “Comunità energetiche rinnovabili”. Videoconferenza con l’area pilota della Valmarecchia e Valconca per abbattere i costi dei consumi energetici

Si svolgerà martedì 14 marzo, dalle ore 14.30 alle 16, una videoconferenza gratuita dal titolo “Comunità energetiche rinnovabili. Condizioni e strumenti per una loro concreta costituzione”

 

L’incontro è rivolto all’area pilota della Valmarecchia e Valconca scelta per il progetto europeo “Take it Slow” (Smart and Slow Tourism Supporting Adriatic Heritage for Tomorrow) di cui la Regione è partner. A livello Nazionale e Regionale sono tante le iniziative di sensibilizzazione e di incentivazione alla costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabile (CER) da parte di imprese, citta¬dini ed enti locali. Nell’incontro, saranno fornite tutte le informazioni necessarie per sapere come e quando sia possibile per un’intera comunità autoprodurre, condividere, e quindi abbattere, i costi dei con¬sumi energetici, attraverso gli interventi di esperti e professionisti di ART-ER, società che gestisce per conto della Regione il servizio “Help Desk Informativo CER”, lo sportello informativo a disposizione di cittadini, imprese e, più in gene-rale, di tutti i soggetti interessati a questo tema.

TAKE IT SLOW “Smart and Slow Tourism Supporting Adriatic Heritage for Tomorrow” è un progetto turistico strategico finanziato dal programma di cooperazione europea Interreg Italia – Croazia, di cui la Regione Emilia-Romagna è partner, ideato per gestire e promuovere le terre sull’Adriatico come una destinazione integrata, sostenibile, accessibile, verde e lenta basandosi sulla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale tangibile e intangibile delle regioni adriatiche, con particolare riguardo alle sue aree interne e rurali.

Le parole chiave del progetto possono essere riassunte in sostenibilità, legato al concetto di qualità ambientale e del prodotto turistico, smart, rappresentando il tema del supporto all’innovazione e digitalizzazione, e slow, per un turismo lento, che rappresenta un modo di dare valore all’esperienza di viaggio prediligendo esperienze umane, relazioni con le comunità locali, scegliendo modalità di visita diverse e rallentando il ritmo (es. borghi, cicloturismo, cammini, trekking, natura, enogastronomia).

Il programma di domani
Saluti di Giulia Gervasio Responsabile CAT Confesercenti Emilia Romagna
e di Maura Mingozzi Project Manager del progetto Take It Slow per la Regione Emilia-Romagna

Interventi

Francesco Giuseppe Tanzillo
Help Desk CER – Unità Clima ed Energia, ART-ER
Nuovi modelli di produzione e consumo: cosa sono e come funzionano le comunità energetiche rinnovabili

Fabrizio Tollari
Responsabile dell’Unità Clima ed energia, ART-ER
Strumenti per la promozione delle CER: dai quaderni per la transizione energetica all’attivazione dell’Help Desk

Clicca qui per accedere al link per l’iscrizione

Per informazioni: [email protected] Tel. 0532 209499

Segreteria organizzativa: Cat Confesercenti Emilia Romagna www.catconfesercenti.it

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Confesercenti E.R., Take it Slow: “Comunità energetiche rinnovabili”. Videoconferenza con l’area pilota della Valmarecchia e Valconca per abbattere i costi dei consumi energetici proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali