Confesercenti Grosseto, turismo: punti di forza e criticità del territorio follonichese

Confesercenti Grosseto, turismo: punti di forza e criticità del territorio follonichese

Punti di forza, debolezze e opportunità  per il mercato secondo l’evoluzione ed il cambiamento della domanda turistica guardando in particolare al target dei giovani fra i 18 e i 23 anni

 

L’analisi, elaborata dagli studenti della 5° B dell’Istituto ISIS indirizzo turistico di Follonica, è stata presentata questa mattina a Follonica, nella sala Tirreno messa a disposizione da parte dell’amministrazione comunale follonichese.

Nel percorso, che è andato avanti per tutto l’anno scolastico, gli studenti sono stati seguito e supervisionati dal direttore provinciale di Confesercenti Grosseto Andrea Biondi.
L’idea è quella di migliorare l’attrattività della destinazione Follonica, traducendole in proposte di azioni concrete presentate questa mattina al sindaco Matteo Buoncristiani ed all’assessore al commercio e turismo Stefano Boscaglia, che hanno apprezzato molto lo stimolante lavoro degli studenti, ringraziando la docente coordinatrice del progetto PCTO professoressa Margherita Bruno, ed il direttore provinciale di Confesercenti Grosseto Andrea Biondi per aver guidato il progetto di analisi degli studenti ed aver organizzato questo momento di incontro.

Gli studenti hanno elaborato le loro proposte partendo dall’analisi dei punti di forza di Follonica agli occhi del pubblico giovanile, come la presenza di locali notturni, del parco acquatico, di locali rinomati nel mondo dello street food, ma non dimenticandone i punti deboli, come la mancanza di strutture ricettive low cost come un ostello, e la carenza di proposte maggiormente strutturate relativamente al turismo outdoor, soprattutto legate all’entroterra retrostante la città, volendo cogliere le opportunità offerte dal territorio, come la nuova proposta formativa di un percorso post diploma legato al turismo, e difendersi dalle minacce del mercato, come la concorrenza di nuove località  emergenti nel turismo balneare internazionale.

Ecco le più salienti proposte presentate all’amministrazione comunale elaborate dagli studenti:

  • Stimolare la nascita di luoghi di aggregazione serale per limitare la convivenza forzata fra il turismo attivo e turismo passivo (ad esempio episodi di mala movida e/o lamentele dei residenti per vivacità  notturna);
  • Strutture ricettive low cost ( ex: ostello della gioventù) capaci di attrarre il turismo giovanile, turismo sportivo;
  • Elaborare un piano di sviluppo ed integrazione del trasporto pubblico locale, anche durane le ore notturne, per incrementare la connessione dei punti di interesse del turismo giovanile presenti nella città;
  • Valorizzare la tradizione del carnevale follonichese come attrazione turistica, arricchendo la manifestazione con eventi collaterali esperienziali (ad esempio la partecipazione alle sfilate anche da persone esterne/turisti alla vita dei rioni e alla cerchia dei residenti);
  • Formazione permanente di comunicazione digitale rivolta agli operatori del tessuto produttivo locale (commerciale e turistico);
  • Migliorare la disponibilità  di parcheggi e incrementare il servizio di navette per raggiungere i luoghi di interesse evitando così la congestione del centro cittadino (ex: utilizzare il parcheggio dell’ippodromo come parcheggio scambiatore);
  • Contrastare la pratica incontrollata dell’affitto turistico non regolare, evitando fenomeni di overtourism e conflitto sociale fra turismo attivo e passivo.

La presentazione sarà  a breve disponibile nella sezione news del sito www.confesercenti.gr.it a beneficio di tutte le attività  commerciali e turistiche del territorio, ma anche di qualsiasi portatore di interesse, perchè l’accurato lavoro condotto dagli studenti insieme all’associazione di categoria diventi patrimonio comune.

Confesercenti Grosseto, turismo: punti di forza e criticità del territorio follonichese

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Confesercenti Grosseto, turismo: punti di forza e criticità  del territorio follonichese proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali