Confesercenti Modena: la crisi delle piccole imprese del commercio e di bar e ristoranti incide pesantemente anche sull’economia del nostro territorio

Confesercenti Modena: la crisi delle piccole imprese del commercio e di bar e ristoranti incide pesantemente anche sull’economia del nostro territorio

Il Presidente Rossi: “Vanno ripensati sostegni economici adeguati e mirati, così come misure di cedolare secca per gli immobili commerciali che premi fiscalmente i canoni di locazione calmierati”

Diminuiscono in modo significativo i negozi di vicinato e calano anche le aperture di bar e ristoranti. Per la tutela del commercio al dettaglio serve un regime fiscale agevolato, per i pubblici esercizi urgono sostegni adeguati all’aumento esponenziale dei costi

In forte difficoltà le piccole imprese del commercio al dettaglio. In Italia nel 2022 sono nate solo 22.608 nuove attività, il 20,3% in meno del 2021. Un numero del tutto insufficiente a compensare le oltre 43mila imprese che hanno abbassato per sempre la saracinesca, e che fa chiudere l’anno con un bilancio negativo per oltre 20mila unità, per una media di oltre due negozi spariti ogni ora.

“Nella nostra Regione nell’anno 2022 il saldo delle imprese del commercio di vicinato è di -1253 – afferma Mauro Rossi, Presidente Provinciale Confesercenti Modena. Aprire una nuova attività di questo tipo, in un mercato sempre più dominato da grandi gruppi e giganti dell’online, è davvero arduo, come dimostra il calo delle aperture: nel 2022 in Italia sono nate solo 22.608 attività, il 20,3% in meno del 2021, perfino inferiori all’anno della pandemia. Anche nella nostra Provincia i dati 2022 sono pesanti: nel dettaglio solo 298 nuove attività, contro 515 cessazioni totali.

Ma anche considerando le cessazioni al netto di quelle di aziende inattive, il saldo provinciale è di -122 imprese: la sola città di Modena nel 2022 vede un saldo negativo di 65 imprese del commercio di vicinato. In questa situazione è a rischio il pluralismo del sistema distributivo e il servizio ai cittadini: proprio la pandemia ha dimostrato il valore della rete dei piccoli negozi. Occorre aiutare le piccole imprese a inserirsi e restare nel mercato con politiche attive, a partire dalla formazione imprenditoriale e dal tutoraggio delle start-up, e con adeguate garanzie di reale accesso al credito”.

“Ma serve una spinta anche sul piano fiscale, con un regime agevolato per le attività di vicinato – continua Mauro Rossi. E la crisi morde anche da vicino anche il comparto di bar e ristorazione, dove i margini economici sono crollati con l’aumento esponenziale dei costi energetici, delle materie prime e, in ragione degli aumenti inflattivi, degli affitti e del costo del denaro. Anche per questo settore diventa così difficile resistere e soprattutto investire: per la prima volta dopo anni assistiamo ad una frenata delle nuove attività. Vanno ripensati sostegni economici adeguati e mirati, così come misure di cedolare secca per gli immobili commerciali che premi fiscalmente i canoni di locazione calmierati” conclude Mauro Rossi.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Confesercenti Modena: la crisi delle piccole imprese del commercio e di bar e ristoranti incide pesantemente anche sull’economia del nostro territorio proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali