Confesercenti Parma, Castello di Torrechiara: Federagit evidenzia le criticità delle chiusure a dicembre

Confesercenti Parma, Castello di Torrechiara: Federagit evidenzia le criticità delle chiusure a dicembre

La Presidente Marinelli: “Queste chiusure avranno un impatto decisamente negativo sull’economia turistica locale, ci uniamo all’appello in corso, affinché si trovi una soluzione per superare questo problema”

“Si comunica la chiusura del Castello di Torrechiara (PR) nelle giornate di domenica 10, domenica 17, domenica 24 dicembre p.v. per una serie di contingenze tra cui la persistente e drammatica carenza di personale di custodia”.

Questo è quanto si legge sulla pagina del sito della Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna, questo è quanto si evince dalla secca comunicazione che viene data ai visitatori e ai turisti che fossero interessati a organizzare una gita a Torrechiara nel periodo natalizio: in occasione delle domeniche di dicembre il bellissimo Castello sarà chiuso al pubblico.

E questa decisione, che parrebbe essere inevitabile, ha già destato molto malumore tra gli operatori turistici locali, dal momento che sono già in essere prenotazioni di gruppi e individuali che, sfruttando il periodo festivo, hanno programmato visite nel territorio della provincia di Parma.

“Considerando che la maggior parte dei turisti e visitatori locali affolla il Castello nei fine settimana e alla domenica – spiega Giulia Marinelli, Presidente Federagit Parma – consideriamo che queste chiusure avranno un impatto decisamente negativo sull’economia turistica locale. Come associazione delle guide turistiche ci uniamo all’appello in corso, affinché si trovi una soluzione per superare questo problema e tenere regolarmente aperto il Castello anche, e più che mai, in questo periodo dell’anno”.

“Un’altra segnalazione che vogliamo portare all’attenzione della Direzione Regionale Musei – continua Stefano Cantoni, Coordinatore Federagit Assoturismo Parma e consulente tecnico Confesercenti Parma – è riferita agli strumenti di pagamento. Al Castello di Torrechiara da tempo si può solo pagare in contanti e non è possibile utilizzare carte di credito o bancomat mentre l’unico pagamento possibile in digitale è attraverso PagoPA. Ecco, se la volontà è di semplificare e agevolare l’accesso, si sembra davvero indispensabile, oltre che auspicabile, l’introduzione a sistemi di pagamento più diffusi e semplici, già in uso nella stragrande maggioranza dei punti di interesse turistico del territorio”.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Confesercenti Parma, Castello di Torrechiara: Federagit evidenzia le criticità delle chiusure a dicembre proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali