Confesercenti Pistoia: aumenti Tari insostenibili, ma le Istituzioni non ascoltano la voce delle imprese del territorio

Confesercenti Pistoia: aumenti Tari insostenibili, ma le Istituzioni non ascoltano la voce delle imprese del territorio

L’Associazione: “Siamo consapevoli che la contrapposizione non porta risultati positivi e che tali problematiche richiedono momenti di confronto tra istituzioni e associazioni”

Gli aumenti della Tari 2023 sono insostenibili per le nostre aziende. A essi si sommano i costi dell’energia e la loro recente parziale flessione non è sufficiente per dare sollievo alle piccole imprese del commercio e del turismo del nostro territorio. Risulta ormai difficile accettare il permanente aumento dei costi. La speranza, dopo la pandemia, era un rilancio del commercio, aiutato dall’andamento positivo del turismo. Invece il rincaro delle utenze, l’inflazione, il caro mutui, l’aumento considerevole della Tari compromettono la ripresa delle imprese.

Sul tema Tari si assiste a polemiche tra i vari livelli istituzionali che non cambiano la situazione. Certamente pesa sui costi l’assenza di un piano complessivo della gestione dei rifiuti, dal ritiro con la differenziata sino allo smaltimento. Resta il fatto che l’aumento di quasi il 20% per le attività del commercio, ristoranti, bar e attività ricettive e dei servizi e di quasi il 5% per le famiglie è molto pesante e impattante per i bilanci e, quindi, sui consumi.

Non possiamo non mettere in evidenza l’assenza di un serio e approfondito confronto con le associazioni di categoria da parte di molti Comuni del territorio provinciale. La politica e le istituzioni locali non sono sminuiti nel loro ruolo se attivano momenti di costruttivo rapporto con i corpi intermedi, in modo da permettere la conoscenza dei disagi, dei bisogni delle imprese e tenere conto delle proposte che potranno essere avanzate.

Molti progetti, strumenti, proposte concrete per la difesa e la crescita economica del territorio sono rimasti inascoltati, disattesi o, addirittura, contrastati per scelte che vanno nella direzione opposta da quanto da noi auspicato.

Confesercenti Pistoia resta fermamente convinta che tali problematiche richiedono momenti di confronto tra istituzioni e associazioni. Siamo consapevoli che la contrapposizione non porta risultati positivi: al tempo stesso però non possiamo restare in silenzio e non possiamo accettare di non essere presi in seria considerazione.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Confesercenti Pistoia: aumenti Tari insostenibili, ma le Istituzioni non ascoltano la voce delle imprese del territorio proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali