Confesercenti Salerno: maltempo e caro prezzi frenano la ripartenza per il turismo salernitano

Confesercenti Salerno: maltempo e caro prezzi frenano la ripartenza per il turismo salernitano

L’Associazione: “Negozi fisici e turismo, un sodalizio in bilico”

E’ purtroppo una constatazione amara quella di Confesercenti provinciale di Salerno che a margine dei lavori che si sono tenuti il giorno 15 maggio a Roma nei quali sono state svelate e certificate le criticità del comparto del commercio tradizionale con relazioni statistiche e scientifiche da parte di IPSOS e CER alla presenza del ministro Urso, che partendo dalla sparizione e dalla chiusura di migliaia di attività tradizionali soppiantate da altre tipologie commerciali, nel migliore dei casi, ma soprattutto abbattute da quella che è la vendita incontrollata dell’ online che purtroppo genera distorsioni e una concorrenza spesso spietata e sleale che va assolutamente governata, ha certificato anche un maggiore appeal turistico da parte dei territori che conservano negozi tradizionali di alta qualità così come nell’ artigianato, destinazioni turistiche che sono connotate anche da una offerta di qualità diversificata e abbondante con itinerari, vie dello shopping, del gusto e dell’artigianato autentico, prestabiliti e rinomati, di riflesso laddove ci sarà carenza di esercizi fisici di qualità avremo una minore appetibilità turistica da parte dell’utenza, sembra questa considerazione scontata ma purtroppo sempre più comunità anche salernitane “perdono” quella peculiarità unica che è data appunto da negozi e locali storici.

Considerando la capacità di spesa pro capite, sempre più bassa da parte delle famiglie italiane, ma tendente comunque a soddisfare esigenze particolari, anche queste variabili faranno la differenza nella scelta del proprio soggiorno prosegue il presidente Esposito, a discapito dei territori che propongono una desertificazione commerciale e limitata nelle aperture, proporlo per questo al governo ed al ministro Urso abbiamo chiesto una fiscalità agevolata per questi piccoli esercenti e la cedolare secca per gli affitti. Noi di Confesercenti vogliamo avere sempre più negozi fisici nelle nostre comunità, per noi questi esercizi ed i loro imprenditori, rappresentano veri e propri baluardi di legalità e presidi territoriali imprescindibili per la vivibilità delle nostre città e delle nostre aree provinciali, negozi che si alimentano dei flussi turistici in bassa e bassissima stagione ad esempio e che come l’ artigianato di qualità soffrono questa fase di inflazione e maltempo ormai durevole.

La tendenza occupazionale di fine marzo inizio aprile con i primi “ponti” dove si era avuta una buona attestazione dei flussi turistici per le città d’arte per le località balneari e in generale per quelle comunità salernitane che avevano organizzato qualcosa di attrattivo sul proprio territorio, adesso, prosegue il presidente Esposito, si è “raffreddata” nel breve periodo notiamo una contrazione dovuta a questo meteo davvero impazzito che ha disintegrato le aspettative economiche di molte attività legate alla primavera, primavera che abbiamo soltanto assaporato in determinate giornate. Bisognerebbe, prosegue il presidente Esposito, proprio in considerazione dei cambiamenti climatici sempre più repentini ed improvvisi, lavorare alla proposta di itinerari prestabiliti e di circuiti certificati ed affidabili a livello territoriale, a prova di meteo, che possano soddisfare le esigenze degli ospiti nazionali ed internazionali che si riversano ad esempio lungo le nostre località balneari o nei nostri borghi o lungo i nostri siti culturali per garantire loro un soggiorno quantomeno confortevole e ricco di appuntamenti anche nel momento in cui ci si imbatte così come stiamo purtroppo vedendo da diversi giorni in condizioni meteo davvero proibitive.

Un meteo davvero impietoso che ha messo a dura prova intere comunità della nostra provincia, con frane, alluvioni, mareggiate e le condizioni di criticità diffuse, per buona pace dei nostri imprenditori del settore del commercio, dell’ artigianato e del turismo che in questa primavera intravedevano, come detto e come visto in determinati giorni, la possibilità di rimpinguare le proprie casse dopo i mesi terribili del caro energia e dell’inflazione che sta purtroppo comprimendo sempre di più l’economia delle famiglie e dei consumatori. Proprio per quanto riguarda i prezzi quest’anno assisteremo a dei rincari medi che andranno dal 10 al 15% per tutte le tipologie di servizi e per tutti i beni essenziali. E’ vero, prosegue il presidente Esposito, che la benzina è stata calmierata ma tutto il resto sta esageratamente lievitando, bisogna non demonizzare i nostri operatori ed imprenditori conclude il presidente Esposito, che saranno costretti a ritoccare ancora una volta per necessità i prezzi verso l’alto purtroppo, ma bisogna incidere con delle politiche attente perché la speculazione per il rialzo dei prezzi, come riferito al ministro Urso ieri, è purtroppo e troppo spesso sempre dietro l’angolo e lo vediamo quotidianamente anche nel fare la spesa alimentare. Come Confesercenti saremo impegnati nella attenta analisi dell’andamento dei prezzi delle materie prime e dei servizi per favorire la clientela dei nostri imprenditori nel miglior modo possibile.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Confesercenti Salerno: maltempo e caro prezzi frenano la ripartenza per il turismo salernitano proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali