Confesercenti Salerno: turismo, Assoturismo-CST, per le feste di Natale presenze in calo. Resiste “Luci d’Artista”

Confesercenti Salerno: turismo, Assoturismo-CST, per le feste di Natale presenze in calo. Resiste “Luci d’Artista”

Il Presidente Esposito: “E’ una manifestazione che si presta sempre a grandi dibattiti social, ma che indubbiamente regala alla città visibilità ed economia”

Lo avevamo anticipato qualche settimana fa una flessione fisiologica che investe anche la nostra provincia che però riesce ad attrarre turisti ed escursionisti proprio grazie alla kermesse principe che è rappresentata dalle Luci d’Artista di Salerno e dalle attività che molti enti locali salernitani proporranno su suolo pubblico come concerti e notti bianche. Kermesse dunque che fa oscillare verso il basso soltanto in misura lieve il calo delle presenze attualmente rilevate o per meglio dire percepire in città.

Ad oggi con una condizione meteo inclemente, specie per i weekend, si è comunque registrato un buon flusso di ospiti da e per Salerno città dichiara il presidente provinciale di Confesercenti Salerno Raffaele Esposito, è una manifestazione che si presta sempre a grandi dibattiti social ma che indubbiamente regala alla città visibilità ed economie specie per i settori della ristorazione e dell’ospitalità ma anche per il commercio locale con tanti turisti ed ospiti che si lasciano tentare dallo shopping cittadino.

Dopo due anni di crescita straordinari, il mercato del turismo dà segnali di stabilizzazione e rallenta la sua corsa. Per il periodo delle festività, nelle strutture ricettive italiane sono attese circa 16,3 milioni di presenze, un risultato in flessione del -1,5% rispetto allo scorso anno anche per una riduzione dei visitatori stranieri. Due turisti su tre sceglieranno una città d’arte o una località montana, in crescita anche grazie al meteo favorevole per le piste da sci.

A stimarlo il Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti, sulla base di un sondaggio somministrato ad un campione di 1.225 imprenditori delle ricettività.

Il quadro che emerge è improntato alla prudenza. L’obiettivo è quello di eguagliare le performance della scorsa stagione, ma la percezione degli imprenditori è che il mercato stia nel complesso rallentando, anche se le aspettative del settore sono per un leggero miglioramento della tendenza grazie alle partenze last minute.

La flessione è attesa sia per il movimento dei turisti italiani (-1,9%) sia per i flussi provenienti dall’estero (-1%), ed è percepita sia dalle imprese alberghiere (-1,3%) che soprattutto da quelle dell’extralberghiero scende (-2,1%). Le aspettative sono leggermente peggiori per le regioni del Centro (-2%) e del Sud-Isole (-1,9%) rispetto a Nord Est (-1,4%) e Nord Ovest (-1,1%).

Da un lato, pesa il confronto con una stagione natalizia straordinaria come quella del 2023, in cui le presenze hanno superato quota 16,5 milioni. Dall’altro, proseguono le incertezze della domanda italiana – che continua a misurarsi con un livello dei prezzi ancora elevato – e ora anche internazionale, con le tensioni geopolitiche ed il peggioramento dell’economia di alcuni paesi dell’area euro che pesano sulle presenze straniere, per la prima volta negli ultimi anni in flessione.

La montagna e le città d’arte intercetteranno la quota maggiore del movimento di visitatori. In particolare, per le località sciistiche il trend atteso è di un leggero incremento delle presenze del +0,3% (+0,3% di italiani e +0,4% di stranieri), ma il last minute potrebbe migliorare i risultati. La quota di mercato della domanda estera è del 47,4%. Tra le principali nazionalità straniere si segnala Germania, Svizzera, Scandinavia, Regno Unito, Francia e Paesi Bassi. Anche città, centri d’arte e borghi che intercetteranno una quota rilevante di turisti, soprattutto stranieri, anche se il trend stimato è -0,9% (-1,7% di italiani e -0,2% di stranieri). La quota della domanda estera è segnalata al 52% del totale. Le nazionalità prevalenti saranno tedeschi, statunitensi, francesi, spagnoli, britannici, svizzeri, brasiliani, canadesi.

La composizione del mercato sarà per il 57% di italiani – 9,3 milioni di presenze – e per il restante 43% di turisti stranieri (7 milioni). Il panorama internazionale atteso per le festività di fine anno registra una crescita negli arrivi soprattutto dagli Stati Uniti, Svizzera, Polonia, Paesi Scandinavi e Corea del Sud. In leggera flessione, invece, i flussi provenienti da alcuni mercati europei: rallentano i flussi da Germania, Regno Unito, Belgio, Ungheria con una riduzione più marcata per l’Austria. Stabili, invece, Spagna, Australia, Paesi Bassi, Canada, Brasile, Francia. In diminuzione, guardando all’extra Ue, anche le prenotazioni da Giappone, Cina, India, Russia.

Una piccola frenata per il turismo italiano peraltro già registrata e certificata dalla nostra rete Nazionale questa scorsa estate conclude il presidente Esposito, il nodo “prezzi” continua ad essere una discriminante per molti che scelgono l’estero a prezzi più vantaggiosi e con la possibilità di fare esperienze altrove.

Pesa anche la frenata del turismo straniero, anche se le destinazioni culturali della nostra provincia, attraverso i patrimoni UNESCO, continuano a registrare buoni andamenti, la cui crescita aveva finora compensato l’erosione della domanda italiana e le continue turbolenze internazionali connesse ai conflitti aumentano le tensioni geopolitiche e peggiorano nettamente l’economia di alcuni paesi dell’area euro. L’occhio è rivolto al Giubileo che potrebbe e dovrebbe giovare non soltanto alla città di Roma.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Confesercenti Salerno: turismo, Assoturismo-CST, per le feste di Natale presenze in calo. Resiste “Luci d’Artista” proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali