Confesercenti Torino: “Caro bollette, in Piemonte 8.000 imprese del commercio e del turismo con 25.000 addetti a rischio nei prossimi mesi”

Confesercenti Torino: “Caro bollette, in Piemonte 8.000 imprese del commercio e del turismo con 25.000 addetti a rischio nei prossimi mesi”

Dal presidente Banchieri un appello ai parlamentari: “È un’emergenza, non si possono aspettare le elezioni e il nuovo governo: necessario intervenire nel giro di pochi giorni”

Senza un cospicuo, coraggioso ma soprattutto immediato intervento contro il caro-bollette, nei prossimi mesi in Piemonte circa 8.000 imprese del commercio e del turismo rischiano la chiusura: è questa la previsione di Confesercenti, che – nonostante il particolare momento politico-istituzionale – ha inviato una lettera ai parlamentari locali per chiedere loro di farsi interpreti “presso il governo del profondo disagio che le imprese stanno vivendo e, soprattutto, di sollecitare lo stesso governo all’adozione di misure in grado di alleviare tale disagio”.

“Si tratta – dice Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti Piemonte – di una valutazione prudenziale, ma già così si tratta di un numero enorme, che significa anche la perdita di circa 25.000 addetti. Sappiamo che il parlamento è sciolto e il governo è dimissionario, ma le imprese non possono attendere i tempi della politica: aspettare le elezioni e il nuovo governo sarebbe troppo tardi. Abbiamo bisogno di provvedimenti urgenti e il governo deve ascoltare le imprese. Si può e si deve agire ora, intanto innalzando al 15% al 50% il credito d’imposta sui consumi e soprattutto estendendo tutte le misure anti-rincari alle aziende che hanno contratti al di sotto della soglia dei 16,5 Kwh: alberghi, ristoranti e negozi sono saranno energivori, ma senza dubbio anch’essi sono a a rischio chiusura. D’altra parte, i dati elaborati dal nostro ufficio studi sono drammaticamente evidenti: se nel 2020 e 2021 un bar spendeva in media 6.700 euro per le bollette di luce e gas, nei prossimi dodici mesi, ipotizzando che gli aumenti attuali restino costanti, lo stesso bar ne spenderà 14.740; un albergo medio vedrà lievitare la spesa per la bolletta energetica da 45.000 a 108.000 euro; un negozio da 1.900 a 3.420 euro; un ristorante da 13.500 a 29.700 euro. E ciò senza contare i cospicui aumenti già sopportati negli ultimi mesi“.

“Dunque – conclude Banchieri – governo, parlamento, forze politiche e candidati non possono immaginare di fermare tutto sino a ottobre, quando presumibilmente avremo un governo, perché sarà troppo tardi: siamo di fronte a un’emergenza nazionale che va affrontata subito. Le promesse elettorali stanno a zero, è venuto il momento di agire“.

 

IL TESTO DELLA LETTERA AI PARLAMENTARI PIEMONTESI

Gentile onorevole, gentile senatrice / senatore,

i continui e insostenibili incrementi del costo dell’energia, e segnatamente del gas, stanno mettendo in sempre maggiore difficoltà le imprese del commercio e del turismo, che Confesercenti rappresenta. Per limitarci a qualche esempio, se nel 2020 e 2021 un bar spendeva in media 6.700 € per le bollette di luce e gas, nei prossimi dodici mesi, ipotizzando che gli aumenti attuali restino costanti, lo stesso bar spenderà 14.740 €; un albergo medio vedrà lievitare la spesa per la bolletta energetica da 45.000 € a 108.000; un esercizio di vicinato da 1.900 € a 3.420 €; un ristorante da 13.500 € a 29.700 €. E ciò senza contare i cospicui aumenti già sopportati negli ultimi mesi. In questa situazione, secondo le nostre previsioni, quasi 8.000 imprese (per circa 25.000 addetti) nel solo Piemonte rischiano la chiusura nei prossimi mesi.

Appaiono dunque necessari provvedimenti incisivi e urgenti, che purtroppo mal si conciliano con l’attuale situazione: il parlamento è sciolto e il governo è in carica per il disbrigo degli affari correnti. Tuttavia, le imprese non possono aspettare le elezioni e l’insediamento di un nuovo esecutivo: sono troppi i mesi che trascorreranno e, soprattutto, troppe le bollette salatissime che esse dovrebbero pagare nel frattempo. Un intervento deve essere fatto adesso e dev’essere ben più significativo di quelli adottati sinora.

Per questo – pur consapevoli del particolare momento politico-istituzionale – ci rivolgiamo a Lei per chiederle di farsi interprete presso il governo del profondo disagio che le imprese stanno vivendo e, soprattutto, di sollecitare lo stesso governo all’adozione di misure in grado di alleviare nell’immediato tale disagio: l’orizzonte non è quello di mesi e neppure di settimane, ma di giorni. Altrimenti, il prossimo governo e il prossimo parlamento dovranno fare i conti con una emergenza economica e sociale di proporzioni inaudite.

Confidando in un Suo intervento, La salutiamo cordialmente.

L’articolo Confesercenti Torino: “Caro bollette, in Piemonte 8.000 imprese del commercio e del turismo con 25.000 addetti a rischio nei prossimi mesi” proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali