Confesercenti Trentino: BITM, le giornate del turismo montano. Etnografia per un turismo futuro, racconti dal territorio

Confesercenti Trentino: BITM, le giornate del turismo montano. Etnografia per un turismo futuro, racconti dal territorio

Inaugurazione mostra Mets giovedì 17 ottobre a Palazzo Roccabruna

Si intitola “Etnografia per un [turismo] futuro. Racconti dal territorio” la mostra che inaugura a Palazzo Roccabruna a Trento, giovedì 17 ottobre alle ore 17.00, a cura del METS – Museo Etnografico Trentino San Michele, nell’ambito degli eventi collegati alla BITM – LE GIORNATE DEL TURISMO MONTANO, organizzata da Confesercenti del Trentino, in programma nella sua XXV edizione dal 12 al 15 novembre al MUSE di Trento. Un’anteprima che richiama il tema di quest’anno della BITM: “La montagna come opportunità. Il turismo delle Terre Alte nell’epoca di grandi cambiamenti globali”.

“Etnografia per un [turismo] futuro. Racconti dal territorio”, esprime dunque, attraverso immagini e oggetti, la cultura tradizionale delle comunità locali. “Una comunità che non sappia esprimere un originale racconto di sé stessa, che non riesca a produrre un significato – spiega Luca Faoro, curatore della Mostra e conservatore del Museo – smarrisce la possibilità di disegnare il proprio futuro, mentre, in un contesto globale complesso e mutevole, segnato dal cambiamento climatico, dall’instabilità politica, dalla rapidità dell’evoluzione sociale, p[rep]otenti modelli culturali spingono all’omologazione. I luoghi dell’etnografia, testimoni di una cultura materiale e immateriale che ha consentito alle comunità alpine di provvedere ai propri mezzi di sussistenza negoziando un precario equilibrio tra le limitate risorse disponibili e le esigenze della popolazione, possono e devono rappresentare il laboratorio ideale e reale in cui passato e presente s’incontrano per immaginare un futuro”.

La mostra Etnografia per un [turismo] futuro è composta da immagini che raffigurano i presidi etnografici del territorio e da oggetti rappresentativi della cultura tradizionale delle comunità locali. Musei maggiori e minori – minori solo nelle dimensioni, non certo per la passione e la competenza – si alternano lungo il percorso espositivo, che dimostra come la densa trama dell’etnografia trentina costituisca un organismo unitario e compiuto, le cui componenti trovano nella reciproca integrazione le ragioni di una straordinaria ricchezza e vitalità.

“Abbiamo fortemente voluto il coinvolgimento del METS negli eventi BITM – dice il vicepresidente di Confesercenti de Trentino, Massimiliano Peterlana -. Quest’anno il Festival si occupa dei grandi cambiamenti che stanno interesseranno tutti i segmenti della nostra società, compreso l’ambito turistico. Il territorio in tali contesti è ovviamente messo alla prova. Con questa mostra proveremo a raccontare come il nostro territorio in questi anni si è mosso e come ha cambiato il suo aspetto. La mostra è un riferimento, un punto di partenza, anche per capire quale sarà il futuro”.

Info
Titolo: “Etnografia per un [turismo] futuro. Racconti dal territorio”
Dove: Palazzo Roccabruna – Trento
Quando: dal 17 ottobre al 15 novembre 2024
Info: bitm.it; museosanmichele.it

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Confesercenti Trentino: BITM, le giornate del turismo montano. Etnografia per un turismo futuro, racconti dal territorio proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali