Consumi: Confesercenti-Ipsos, quattordicesime in arrivo. Iniezione di liquidità da 12 miliardi di euro per 8 milioni di dipendenti

Consumi: Confesercenti-Ipsos, quattordicesime in arrivo. Iniezione di liquidità da 12 miliardi di euro per 8 milioni di dipendenti

Un po’ di risparmio da ricostituire, qualche conto da saldare. Ma anche tanti piccoli desideri da realizzare, dalla moda alle vacanze, passando per la casa. Arrivano le quattordicesime: tra la seconda metà di giugno e la prima di luglio saranno circa 8 milioni i lavoratori dipendenti italiani che riceveranno la mensilità aggiuntiva, con un importo medio di 1.500 euro e un ammontare complessivo vicino ai 12 miliardi. Un’iniezione di liquidità consistente, che per oltre la metà (6,4 miliardi di euro) sarà destinata a consumi. A questa si aggiunge, per i circa 4 milioni di dipendenti di terziario, distribuzione e servizi, l’una tantum prevista dai rinnovi dei contratti siglati a marzo: quasi 600 milioni di euro in più che verranno erogati a luglio.

A stimarlo è Confesercenti, sulla base di un sondaggio condotto da IPSOS sui lavoratori dipendenti che percepiscono la quattordicesima. Quest’anno particolarmente attesa: il 95% di chi la riceve ha già pianificato come utilizzarla, ed il 25% – uno su quattro – prevede di spenderla immediatamente tutta, appena ricevuta.

Risparmi e spese obbligate. Del monte totale delle quattordicesime, circa 2,1 miliardi dovrebbero essere destinati a investimenti (900 milioni) e risparmio (1,2 miliardi), anche finalizzato ad una spesa futura, tra cui si segnala l’acquisto di una nuova automobile e un viaggio di lungo raggio.  Le spese obbligate, invece, pesano per 3,5 miliardi: 1,9 miliardi sono conti in sospeso, in molti casi bollette, ma anche mutui e finanziamenti. Nel computo delle spese obbligate entrano anche 900 milioni circa per quelle sanitarie – soprattutto legate a problemi dentali – e 700 milioni per altri motivi familiari, tra cui emerge la voce dei centri estivi per i figli.

Consumi. I restanti 6,4 miliardi saranno invece impiegati dagli italiani per acquisti di beni e servizi per se stessi e per la famiglia. A partire dalle vacanze, il ‘desiderio’ più gettonato: il 36% degli intervistati userà la mensilità in più per viaggiare da solo o con la propria famiglia, e a questi si aggiunge un 5% che finanzierà le vacanze studio dei figli. I viaggi di lungo raggio sono i più desiderati: in particolare, dalle risposte degli intervistati emerge un forte interesse per le destinazioni dell’Asia, Giappone in testa. Si spenderà anche per la casa: il 20% ha intenzione di finanziare piccoli lavori di ristrutturazione o comprare mobili e accessori. Una quota appena inferiore – il 19% – userà la mensilità aggiuntiva per acquistare abbigliamento ed accessori in occasione dei saldi estivi, in avvio il primo sabato di luglio. Il 16%, invece acquisterà altri beni e servizi, tra cui spiccano dispositivi tecnologici – soprattutto tablet e tv – ma anche corsi di formazione e master.

Dopo una primavera più lenta del previsto sotto il profilo dei consumi, le quattordicesime potrebbero fornire una spinta importante alla spesa delle famiglie”, commenta Patrizia De Luise, Presidente Confesercenti. “L’ammontare complessivo di liquidità in arrivo è in crescita, grazie all’aumento dell’occupazione e, in parte, al processo di rinnovo dei contratti nazionali. Processo che però, in questa fase ancora oggettivamente difficile per molte imprese, dovrebbe essere sostenuto. Noi continuiamo a proporre di agire attraverso la leva fiscale, con la detassazione degli aumenti retributivi previsti dai rinnovi dei contratti nazionali: un provvedimento che faciliterebbe i rinnovi e darebbe un contributo positivo a potere d’acquisto e consumi degli italiani”.

  
Quattordicesima 2024: principali utilizzi. Stime Confesercenti su sondaggio IPSOS
Voce
Importo (milioni di euro)
Risparmio e investimenti
2.100
Di cui
Risparmio
1.200
Investimenti
900
Spese obbligate
3.500
Di cui
Conti da saldare, finanziamenti e mutui
1.900
Spese sanità/salute
900
Altre spese familiari/personali
700
Acquisti di beni ed altri servizi
6.400
TOTALE TREDICESIMA
12.000
Per quali acquisti di beni o servizi intende usare la sua quattordicesima, in parte o integralmente? Indichi tutte le risposte che si applicano
Per vacanze/viaggi (miei o della famiglia, eccetto vacanze studio figli)
36%
Spese per la casa (lavori, mobili, accessori…)
20%
Per fare acquisti durante i saldi estivi
19%
Per altri acquisti di beni o servizi
16%
Non ho ancora deciso/non so
8%
Per pagare le vacanze studio per i figli
5%

L’articolo Consumi: Confesercenti-Ipsos, quattordicesime in arrivo. Iniezione di liquidità da 12 miliardi di euro per 8 milioni di dipendenti proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali