Consumi, Confesercenti Torino: “In Piemonte cresceranno di quasi 900 milioni nel 2024; la metà è dovuta al taglio del cuneo fiscale e alla rimodulazione delle aliquote Irpef”

Consumi, Confesercenti Torino: “In Piemonte cresceranno di quasi 900 milioni nel 2024; la metà è dovuta al taglio del cuneo fiscale e alla rimodulazione delle aliquote Irpef”

Il Presidente Banchieri: “Fatto positivo, ma non siamo alla svolta: le famiglie fanno ancora i conti con l’inflazione e nel piccolo commercio aprono sempre meno negozi”

Nel 2024 in consumi in Piemonte cresceranno di 872 milioni di euro, oltre la metà dei quali (448 milioni) grazie al taglio del cuneo fiscale e alla rimodulazione delle aliquote Irpef: i due provvedimenti faranno scendere la pressione fiscale di mezzo punto, dal 42,2% al 41,7%, consentendo alle famiglie un margine di manovra leggermente più ampio sul fronte della spesa. L’incremento dei consumi si attesterà dunque sull1%: modesto, ma comunque doppio rispetto a quello che sarebbe stato senza queste misure.

È la previsione dell’Ufficio studi di Confesercenti Piemonte sulla base di stime elaborate dal Cer per Confesercenti nazionale.

“Si tratta – dice Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti Piemonte – di un dato positivo, ma certo questi numeri non sono ancora sufficienti a farci uscire dalle difficoltà degli ultimi anni. Non dimentichiamo che – pur in rallentamento – l’inflazione lascia alle famiglie una pesante eredità su prezzi e tariffe costringendole a spendere di più per acquistare di meno. Inoltre, per mantenere i livelli di spesa, esse hanno risparmiato meno: la propensione al risparmio è scesa al 6,2% del reddito disponibile, la più bassa degli ultimi 35 anni. L’esordio non entusiasmante dei saldi invernali è lì a dimostrare che i consumatori piemontesi rimangono cauti e oculati nelle loro scelte, perché le prospettive restano incerte. Per questo è necessario che i benefici fiscali – per ora limitati al 2024 – siano non solo confermati ma anche ampliati nel 2025. Inoltre auspichiamo la detassazione degli aumenti retributivi: un intervento che darebbe una mano alla contrattazione e permetterebbe alle famiglie di recuperare più velocemente e più ampiamente il potere d’acquisto perso”.

Secondo le simulazioni Confesercenti-Cer, con una conferma degli interventi su cuneo e aliquote anche nel 2025, la spesa delle famiglie aumenterebbe dello 0,7%: ciò permetterebbe di ritornare finalmente al livello dei consumi che si registravano prima della grande crisi del 2007-2008. Senza taglio del cuneo, invece, tutto ciò rischia di essere vanificato: in questo caso l’incremento dei consumi non supererebbe lo 0,2%.

“Provvedimenti di rilancio dei consumi – aggiunge Banchieri – sono assolutamente indispensabili anche per sostenere le piccole imprese del commercio, alle prese con una crisi sempre più preoccupante: anche nel 2023 in Piemonte è stato negativo il saldo fra aperture e chiusure per gli esercizi di vicinato. Nell’arco di dieci anni nella nostra regione il numero di aperture dei negozi si è ridotto del 70%: furono 4.581 nel 2013, si riducono a 1.380 quest’anno. Secondo le nostre proiezioni, in assenza di interventi, nel 2030 le aperture in Piemonte potrebbero essere poco meno di 1.000. Il che rappresenta un problema non soltanto per le categorie coinvolte, ma riguarda tutti: senza commercio di vicinato saranno più poveri anche vie e quartieri dal punto di vista della vivibilità, della coesione sociale e della sicurezza sicurezza, senza contare il drammatico restringimento della possibilità di scelta e del livello dei servizi offerti ai consumatori”.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Consumi, Confesercenti Torino: “In Piemonte cresceranno di quasi 900 milioni nel 2024; la metà è dovuta al taglio del cuneo fiscale e alla rimodulazione delle aliquote Irpef” proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali