Cresce l’extralberghiero ma resta bassa la conoscenza sulle certificazioni ambientali, lo studio presentato dall’OTIE alla VIII BTE

Cresce l’extralberghiero ma resta bassa la conoscenza sulle certificazioni ambientali, lo studio presentato dall’OTIE alla VIII BTE

“Bisogna sempre più puntare sul turismo sostenibile per evitare i fenomeni di overtourism di cui spesso si sente parlare. La Sicilia ha tutte le carte in regola per essere una regione modello il fatto di turismo sostenibile, motore per le piccole comunità locali e i negozi di vicinatoâ€. Lo ha detto la presidente nazionale di Confesercenti, Patrizia De Luise, inaugurando ieri a Palermo l’VIII BTE, Borsa del Turismo Extralberghiero, alla presenza del sindaco Roberto Lagalla, dell’assessore regionale Edy Tamajo e dell’assessore comunale alle attività produttive Alessandro Anello. In collegamento da Firenze, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata: “Crediamo profondamente nello sviluppo dei territori, dei borghi, delle tradizioni – ha detto – Per questo stiamo mettendo in campo una serie di azioni come EtNeb che valorizza sapori e cultura di due straordinari parchi: il parco dell’Etna e il Parco dei Nebrodi che sono ricchi di storia, natura e enogastronomiaâ€.

Con un totale di 120.000 posti letto, l’extralberghiero in Sicilia è in costante crescita e rispecchia l’interesse dei turisti per forme di ospitalità alternative, come case vacanze, bed & breakfast e affittacamere, ville storiche, agriturismi, campeggi, boat & breakfast e tante altre tipologie di accoglienza.

“Una crescita che va assecondata e sostenuta con investimenti anche di tipo infrastrutturale: dalle strade per raggiungere i piccoli borghi alla Rete internet che oggi è fondamentaleâ€, ha detto Vicio Sole, presidente di Assoturismo Sicilia. “Un avvio straordinario – sottolinea il direttore regionale Michele Sorbera – In questi 8 anni la Borsa è cresciuta molto facendo da leva allo sviluppo turistico di tanti territori. Quest’anno in particolare abbiamo registrato una partecipazione entusiasmante, oltre ogni aspettativa con più di 400 titolari di strutture extralberghiere che si sono iscritte ai B2B con i buyer stranieriâ€.

Sostenibilità e autenticità sono le parole d’ordine di questa edizione e del Report OTIE commissionato da Confesercenti Sicilia all’Osservatorio sul turismo dell’Economia delle isole – “Pratiche e modelli sostenibili per lo sviluppo del territorio e della micro-ricettività: case historiesâ€. La presentazione dello studio realizzato in base alle risposte a 200 questionari da parte di altrettante aziende extralberghiere ha evidenziato che occorre un investimento anche sulla cultura e sulla formazione alla sostenibilità, intesa in un senso più ampio che lega il benessere ambientale a quello sociale delle comunità, per evitare appunto fenomeni di overtourism che distruggono l’identità dei luoghi.

Di turismo sostenibile e relazionale si è continuato a parlare anche oggi con le tavole rotonde sulle potenzialità del Cicloturismo in Sicilia (ore 10) e sul Turismo dei cammini (11.15). Nel pomeriggio in programma altre due tavole rotonde: “Turismo delle radici†e “Turismo in rete ed economia digitale†con rappresentanti dei maggiori player del turismo online Booking, Expedia, Airbnb e Wonderful Italy moderati da Nino Amadore, giornalista del Sole 24 Ore.

Tanti i territori presenti con stand dedicati. Da Bagheria con l’itinerario dei castelli e i sapori tipici come lo sfincione, alle Egadi, alle Madonie con il suo GAL, a Milazzo e la riserva marina. E ancora: Petralia Soprana, Petralia Sottana, Partanna, Valle del Belice, Corleone, Gangi, Etna col distretto della lava e Piazza Armerina che promuove l’importante anniversario che cadrà nel 2025: la settantesima edizione del Palio dei Normanni. Per l’occasione, domenica 10 novembre a partire dalle ore 11, sfilerà alla BTE una rappresentanza di 60 tra figuranti e musici del Palio accompagnati da un corteo costituito dai quattro quartieri storici e dagli Aleramici e Normanni di Sicilia. Una pillola di quella che è la più grande rievocazione storica del Meridione d’Italia con oltre 1000 figuranti. “L’evento – dice l’assessore al Turismo del Comune Ettore Messina – si svolge a Piazza Armerina ogni anno il 12, 13 e 14 agosto da ormai 80 anni. All’inizio la cadenza era ogni 4 anni, poi la rievocazione è diventata annualeâ€.

Cresce l’extralberghiero ma resta bassa la conoscenza sulle certificazioni ambientali, lo studio presentato dall’OTIE alla VIII BTE

Cresce l’extralberghiero ma resta bassa la conoscenza sulle certificazioni ambientali, lo studio presentato dall’OTIE alla VIII BTE

Cresce l’extralberghiero ma resta bassa la conoscenza sulle certificazioni ambientali, lo studio presentato dall’OTIE alla VIII BTE

Cresce l’extralberghiero ma resta bassa la conoscenza sulle certificazioni ambientali, lo studio presentato dall’OTIE alla VIII BTE

Cresce l’extralberghiero ma resta bassa la conoscenza sulle certificazioni ambientali, lo studio presentato dall’OTIE alla VIII BTE

Cresce l’extralberghiero ma resta bassa la conoscenza sulle certificazioni ambientali, lo studio presentato dall’OTIE alla VIII BTE

Cresce l’extralberghiero ma resta bassa la conoscenza sulle certificazioni ambientali, lo studio presentato dall’OTIE alla VIII BTE

Cresce l’extralberghiero ma resta bassa la conoscenza sulle certificazioni ambientali, lo studio presentato dall’OTIE alla VIII BTE

Cresce l’extralberghiero ma resta bassa la conoscenza sulle certificazioni ambientali, lo studio presentato dall’OTIE alla VIII BTE

Cresce l’extralberghiero ma resta bassa la conoscenza sulle certificazioni ambientali, lo studio presentato dall’OTIE alla VIII BTE

L’articolo Cresce l’extralberghiero ma resta bassa la conoscenza sulle certificazioni ambientali, lo studio presentato dall’OTIE alla VIII BTE proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali