DL Aiuti: AIGO Confesercenti, “Emendamento locazioni turistiche crea incertezza, rischio stop investimenti nell’extralberghiero”

DL Aiuti: AIGO Confesercenti, “Emendamento locazioni turistiche crea incertezza, rischio stop investimenti nell’extralberghiero”

Il Presidente nazionale Claudio Cuomo: “No a interventi spot che danneggiano l’economia turistica, serve una riflessione approfondita”

“L’emendamento al DL Aiuti sulle locazioni turistiche crea confusione tra gli operatori e incertezza sulle regole, con il rischio concreto di bloccare gli investimenti nell’extralberghiero. Non si può pensare di risolvere un problema complesso come quello dello spopolamento dei centri storici delle città d’arte con un intervento spot di questo genere”.

Così Claudio Cuomo, Presidente nazionale di Aigo Confesercenti, commenta l’emendamento al DL Aiuti che permette al Comune di Venezia di individuare i limiti massimi e i presupposti per la destinazione degli immobili residenziali ad attività di locazione breve.

“L’obiettivo, in teoria, è frenare lo spopolamento del centro storico di Venezia. Un problema complesso, che sarebbe ingiusto – ed evidentemente riduttivo – ricondurre alle sole locazioni brevi. Una stretta di questo genere non farà altro che creare confusione e far ritirare gli investitori dell’extralberghiero. Anche perché discutibile sul piano normativo, visto che limita la libera concorrenza. Provvedimenti del genere non solo vanno contro la normativa europea – Bolkestein in primo luogo – ma sono stati già bocciati dai Tar regionali: nel Lazio, ad esempio, dove è stato abrogato l’articolo della disciplina extralberghiera, appena emanato, che limitava a minimo 120 giorni di chiusura per gli affitti non imprenditoriali. E anche l’Antitrust si è espresso contro questo tipo di limitazioni”.

“L’emendamento, inoltre – prosegue Cuomo -, pone un precedente pericoloso per il settore a livello nazionale. Se per ora la norma sarebbe limitata al solo centro storico di Venezia, le altre amministrazioni locali potrebbero seguire: a Firenze, così come nel Centro di Roma, è già stata annunciata la volontà di percorrere strade analoghe. Noi ci siamo sempre espressi a favore dell’equilibrio tra economia turistica extralberghiera ed esigenze delle città, una convinzione condivisa da tutti gli operatori del settore, ma non è questo il modo di intervenire”.

“Non si può pensare di risolvere una questione complessa con una formuletta numerica magica, che sia il limite di ‘quattro appartamenti in locazione breve’ o di ‘120 giorni di apertura’. Serve una riflessione più approfondita sul rapporto tra turismo e l’evoluzione dell’urbanizzazione, va compreso come gestire gli edifici residenziali adibiti alla ricettività. Si apra un tavolo con le associazioni dell’extralberghiero – conclude il Presidente di Aigo – per definire nuove regole per una riforma strutturale ed equa, che parta dal riconoscimento dell’extralberghiero come un’opportunità di integrazione del reddito per molte famiglie, da tutelare”.

L’articolo DL Aiuti: AIGO Confesercenti, “Emendamento locazioni turistiche crea incertezza, rischio stop investimenti nell’extralberghiero” proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali