Economia: Confesercenti, revisione PIL e crollo prestiti confermano autunno più difficile del previsto, siamo in fase pre-recessiva

Economia: Confesercenti, revisione PIL e crollo prestiti confermano autunno più difficile del previsto, siamo in fase pre-recessiva

L’economia italiana è entrata in una fase ‘pre-recessiva’. Il crollo dei prestiti alle imprese segnalato dal bollettino di settembre di Banca d’Italia, la revisione al ribasso delle stime di crescita da parte della Ue e le stesse stime di Istat sul Pil confermano l’arrivo di un autunno più difficile del previsto. L’economia italiana ha subito una battuta d’arresto, in un contesto di incertezza e rallentamento dell’economia internazionale in cui inflazione alta e politica monetaria restrittiva continuano a pesare e a condizionare negativamente famiglie ed imprese.

Così Confesercenti.

In particolare, la contrazione del Pil nel secondo trimestre è andata al di là delle attese, e si accompagna a un accumulo di scorte che rende improbabile un recupero nella seconda parte dell’anno. L’obiettivo programmatico del DEF di una crescita del PIL del +1% per l’anno in corso appare ormai del tutto fuori portata. A pesare, il rallentamento dei consumi: la spesa delle famiglie residenti sul territorio economico è infatti scesa nel secondo trimestre dello 0,2% rispetto ai livelli raggiunti nei primi tre mesi dell’anno. Solo il forte afflusso di turisti stranieri ha consentito di preservare i livelli di spesa: la quota dei consumi dei non residenti sulla spesa complessiva effettuata in Italia è infatti salita al 4,1%, dal 3,8% del primo trimestre, recuperando in tal modo i valori pre-pandemici. I consumi delle famiglie italiane, invece, sono ancora inferiori di mezzo punto rispetto ai livelli del 2019.

D’altra parte, le scelte di consumo delle famiglie italiane sono fortemente penalizzate dall’erosione del potere d’acquisto provocato dall’inflazione. Nel secondo trimestre l’aumento del deflatore dei consumi è rimasto molto elevato, con un incremento tendenziale del +7,2%. Il valore reale delle retribuzioni unitarie è così diminuito nel trimestre del 4% e del 4,3% nell’arco dei primi sei mesi dell’anno. La lentezza che caratterizza il processo di rientro dell’inflazione e la preoccupante flessione dell’occupazione registrata lo scorso giugno non lasciano intravedere alcun recupero delle retribuzioni reali nella restante parte dell’anno.

In queste condizioni, evidentemente molto più difficili di quelle immaginate lo scorso aprile in sede di stesura del DEF, le misure di difesa del potere d’acquisto di famiglie e lavoratori acquisiscono un ruolo fondamentale. Come più volte sollecitato da Confesercenti, è auspicabile un intervento a largo spettro a favore dei consumi, a partire dalla detassazione delle tredicesime e degli aumenti retributivi concordati dalle parti sociali per il recupero dell’inflazione. Il rischio di un’ulteriore erosione di potere d’acquisto determinato dal drenaggio fiscale non può essere sottovalutato se si vuole riportare l’economia italiana su un sentiero di crescita.

L’articolo Economia: Confesercenti, revisione PIL e crollo prestiti confermano autunno più difficile del previsto, siamo in fase pre-recessiva proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali