Faib Confesercenti Modena: riduzione taglio delle accise carburanti

Faib Confesercenti Modena: riduzione taglio delle accise carburanti

L’Associazione: “Un errore, rischio rincari generalizzati. Frenata per mobilità, turismo e consumi natalizi”

Dal prossimo 1° dicembre entrerà in vigore il taglio dello sconto che riguarda le accise sui carburanti. Una misura prevista in un decreto licenziato dal Governo Meloni che, secondo Faib Confesercenti Modena, rischia di generalizzare rincari del carburante. A rischio mobilità, turismo e consumi natalizi, già penalizzati dal caro bollette e inflazione alle stelle. Giberti: “Questa decisione ci lascia molto perplessi e preoccupati”

La Federazione Autonoma Italiana dei benzinai modenesi di Confesercenti attacca la decisione del governo di ridurre il taglio delle accise sui carburanti dal 1° dicembre. Secondo la federazione, la scelta di revocare lo sconto non va nella giusta direzione.
“La riduzione dello sconto è una scelta sbagliata – dichiara Franco Giberti, Presidente Provinciale Faib Confesercenti Modena – sia perché rischia di generare rialzi inflattivi dei prezzi delle merci, sia per le conseguenze negative sui consumi, che peseranno sul periodo natalizio orami alle porte, centrale per la tenuta di commercio e turismo”.
La rideterminazione della riduzione del taglio porterà ad un aumento per benzina e gasolio sul prezzo al distributore di 12,2 centesimi al litro. Di conseguenza, dal 1° dicembre, con questi rincari, la benzina tornerà a sfiorare di nuovo i due euro al litro mentre il prezzo del gasolio salirà oltre i due euro al litro.

“Comprensibili le ragioni economiche che hanno indotto il governo ad aumentare le tasse su benzina e gasolio per recuperare risorse per finanziare altri interventi – continua Giberti – ma dobbiamo osservare che ancora una volta si fa leva sui carburanti per il reperimento delle risorse finalizzate ad interventi straordinari. La pressione fiscale sui carburanti a regime in Italia è una delle più alte d’Europa ed è urgente pensare a come ridurre strutturalmente il prelievo”.

“Ribadiamo la contrarietà a questo provvedimento e ci auguriamo che la pressante richiesta della categoria per una riforma del settore, sia accolta dal Governo e che questa sia accompagnata anche da un ripensamento sulla pressione fiscale sui carburanti, che pesa come un macigno su famiglie e imprese. Infine, ci teniamo a precisare che gli automobilisti, a fronte degli imminenti rincari, non devono puntare il dito contro i gestori degli impianti ma con chi ha licenziato il Decreto” conclude Giberti.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Faib Confesercenti Modena: riduzione taglio delle accise carburanti proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali