Federagit Confesercenti Bologna: “Bene iniziative contro l’abusivismo nel settore delle guide turistiche”

Federagit Confesercenti Bologna: “Bene iniziative contro l’abusivismo nel settore delle guide turistiche”

L’Associazione: ” Servono interventi continuativi e costanti. Proposta: attivare la Polizia turistica come in altre città”

“Finalmente anche a Bologna il problema dell’abusivismo nel settore delle guide turistiche è diventato argomento di interesse allargato e non solo problema dei tanti professionisti attivi in questo campo sotto le Due Torri”, così Elena Scheda, presidente delle guide turistiche aderenti a Federagit (Federazione guide turistiche, accompagnatori e interpreti) Confesercenti Bologna plaude alla campagna informativa lanciata oggi dal Comune di Bologna per arginare i fenomeni delle guide turistiche abusive. Elena Scheda lancia anche la proposta del rafforzamento della Polizia commerciale e dell’istituzione della Polizia turistica (già presente in altre città italiane più piccole di Bologna), chiedendo un incontro urgente a Matilde Madrid, capo di gabinetto del Comune di Bologna con delega alla sicurezza.

“Da tempo – prosegue la presidente Scheda – stiamo collaborando positivamente con la Polizia commerciale di Bologna a cui è stato affidato dal Comune il ruolo sanzionatorio degli abusivi della professione di guida turistica. Peccato che, al di là della disponibilità degli operatori, problemi logicisti (la polizia commerciale non è presente nei luoghi di passaggio dei gruppi turistici) e di carico di lavoro impediscano una attività continuativa e costante di controllo degli abusivi. In pratica: siamo convinte che l’unico vero deterrente sta nell’individuazione di modalità e personale per assicurare non tanto interventi di controllo sporadici, bensì una presenza costante sia in Piazza Maggiore che nei luoghi adiacenti dove è massimo il flusso dei gruppi accompagnati e molto spesso dagli abusivi”.

Le guide turistiche di Federagit guardano alle esperienze di altre città italiane. “In molte città anche più piccole di Bologna – rivela Elena Scheda – come Pisa, Pistoia e quelle dell’Alto Garda, solo per fare alcuni esempi concreti, hanno attivato la POLIZIA TURISTICA. Ricordo che a Pisa la Polizia turistica è presente nel periodo di alta stagione turistica, tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18 nella Piazza del Duomo. È quindi su questa ipotesi che intendiamo richiedere al Comune, nella persona del capo di gabinetto Matilde Madrid, un incontro operativo per verificare, alla luce di quest’ultimo impegno preso dall’Amministrazione Comunale di Bologna, se ci sono le possibilità e la volontà di approfondire l’esperienza della Polizia Turistica nella nostra città”.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Federagit Confesercenti Bologna: “Bene iniziative contro l’abusivismo nel settore delle guide turistiche” proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali