Fiba Confesercenti Abruzzo, concessioni balneari: “Basta confusione, necessario fare chiarezza”

Fiba Confesercenti Abruzzo, concessioni balneari: “Basta confusione, necessario fare chiarezza”

Il Presidente Susi: “E’ necessario esercitare ogni pressione sul governo affinché sia definita una linea chiara ed inequivocabile”

“Bisogna fare chiarezza e superare l’enorme confusione di queste settimane, che rischia solo di creare contenzioni che non farebbero il bene della categoria. È necessario che i parlamentari abruzzesi facciano pressione sul governo nazionale affinché si arrivi ad una soluzione e ad una strada limpida e netta”. Lo chiede Giuseppe Susi, presidente regionale dei balneari di Fiba-Confesercenti Abruzzo, in riferimento al rinnovo delle concessioni demaniali marittime ed alle conseguenze della direttiva Bolkestein. “Ad oggi non ci sono regole chiare sulle modalità con cui svolgere i bandi per le concessioni demaniali. Qualsiasi iniziativa darebbe luogo ad un contenzioso che, ragionevolmente bisogna evitare. È necessario – chiede Susi – che li governo in fretta intervenga per regolamentare in modo chiaro e definitivo la materia, per dare spinta ad un comparto molto importante nella nostra economia”.

Il presidente dei balneari di Confesercenti infatti ricorda che “pochi giorni fa vi è stata l’udienza presso al Corte Suprema di Cassazione a Sezioni Unite sul ricorso avverso al sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato nr. 18 del 9 novembre 2021, per eccesso di giurisdizione, e si è in attesa del giudizio della Corte di Giustizia sull’inapplicabilità dell’art. 49 del Codice della navigazione sulla devoluzione delle opere non amovibili allo Stato senza compenso o rimborso. Infine, il TAR Lazio ha dichiarato superate e inefficaci le sentenze del consiglio di stato poiché spetta allo Stato stabilire la scarsità o meno della risorsa demanio marittimo, presupposto essenziale sulla applicazione della direttiva servizi.

La validità delle concessioni è comunque garantita sino alla data di rilascio dei nuovi provvedimenti concessori e le norme fanno divieto agli enti concedenti di procedere all’emanazione dei bandi di assegnazione delle concessioni in assenza di una disciplina nazionale che disponga in merito”. Ecco perché, chiede Susi, “è necessario non introdurre altri elementi di confusione ma di esercitare ogni pressione sul governo affinché sia definita una linea chiara ed inequivocabile. I parlamentari abruzzesi possono avere un ruolo centrale in questo”.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

L’articolo Fiba Confesercenti Abruzzo, concessioni balneari: “Basta confusione, necessario fare chiarezza” proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali