Fiducia: Confesercenti, segnali contrastanti. Migliora per i consumatori grazie a frenata dell’inflazione, ma le famiglie rimangono prudenti. E dalle imprese arrivano segnali di incertezza

Fiducia: Confesercenti, segnali contrastanti. Migliora per i consumatori grazie a frenata dell’inflazione, ma le famiglie rimangono prudenti. E dalle imprese arrivano segnali di incertezza

Manifattura mostra segnali di rallentamento, su edilizia pesa caos Superbonus. “Domanda interna il fronte su cui puntare, BCE tagli i tassi per fare ripartire i consumi”

Dai dati sul clima di fiducia di famiglie ed imprese a maggio arrivano segnali contrastanti. Da un lato il processo di rientro dell’inflazione sostiene la fiducia dei consumatori, in uno scenario di progressiva normalizzazione dei prezzi che dovrebbe proseguire nei prossimi mesi. Dall’altro, preoccupano i segnali di incertezza sul fronte della fiducia delle imprese, in particolare nella manifattura e nelle costruzioni, comparto che sconta il caos Superbonus.

Così Confesercenti in una nota.

L’indice dei consumatori recupera la flessione di aprile, e a maggio torna a collocarsi sul valore medio dell’ultimo anno, comunque al di sotto dei livelli toccati ad inizio 2022. Nonostante la frenata della corsa dell’inflazione, le famiglie si mostrano dunque prudenti e nei prossimi mesi potrebbero essere portate ad aumentare gradualmente la loro propensione al risparmio, smorzando la spinta che il recupero del potere d’acquisto fornirà alla spesa per consumi. Ma bisognerà attendere, probabilmente, la seconda parte dell’anno per assistere a qualche segnale più significativo.

La fiducia delle imprese, invece, a maggio registra la seconda flessione consecutiva. A vedere peggiorare il clima sono le piccole imprese del commercio al dettaglio, soprattutto per la valutazione negativa sulle vendite correnti, a cui si contrappone una discreta aspettativa di miglioramento futuro. I servizi turistici registrano una sostanziale stabilità, mentre si registrano peggioramenti, da due mesi consecutivi, per il clima di fiducia delle imprese manifatturiere e delle costruzioni.

Quest’ultimo comparto, in particolare, vede l’indice scendere a un livello tra i più bassi degli ultimi tre anni, segnale evidente dell’impatto negativo della questione Superbonus, che ha messo in difficoltà numerose imprese e che – se le difficoltà dovessero tramutarsi in chiusure di attività – rischia di ‘contagiare’ negativamente tutta l’economia, a partire dalla domanda interna. Che rimane, a nostro avviso, il fronte su cui concentrare gli sforzi, in un quadro economico condizionato dalle tensioni internazionali e dal rallentamento delle attività manifatturiere ed edilizie. Per questo, auspichiamo che a giugno si concretizzino finalmente le attese positive sulla riduzione dei tassi da parte della Bce: un passo decisivo a sostegno della ripresa e dei consumi per famiglie ed imprese.

L’articolo Fiducia: Confesercenti, segnali contrastanti. Migliora per i consumatori grazie a frenata dell’inflazione, ma le famiglie rimangono prudenti. E dalle imprese arrivano segnali di incertezza proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali