Fiducia: Confesercenti, torna a calare per le imprese, e sul futuro pesa il caro-energia: potrebbe costare 2,9 miliardi alle PMI del terziario

Fiducia: Confesercenti, torna a calare per le imprese, e sul futuro pesa il caro-energia: potrebbe costare 2,9 miliardi alle PMI del terziario
Decreto bollette intervenga con decisione. Gli aumenti sulla ‘bolletta’ genererebbero 400 milioni di euro di extragettito fiscale, usiamoli per compensare l’aggravio dei costi

Torna a peggiorare a febbraio la fiducia delle imprese, nonostante l’indice entri in zona positiva per alcuni comparti. E sul futuro pesa la spada di Damocle del caro energia: con gli andamenti attuali, infatti, secondo nostre stime, le piccole e medie imprese del terziario si troverebbero a pagare una ‘bolletta’ più salata di ben 2,9 miliardi di euro rispetto al 2024. Una previsione di grande preoccupazione per le imprese ed anche per le famiglie, ma che genererebbe circa 400 milioni di euro di extragettito per l’erario: risorse che devono essere utilizzate per compensare gli incrementi del costo dell’energia.

Così Confesercenti commenta i dati ISTAT sulla fiducia dei consumatori e delle imprese a febbraio.

La congiuntura si conferma, dunque, complessivamente lenta. Qualche segnale positivo arriva dal turismo e dagli esercizi commerciali di minori dimensioni che registrano, in controtendenza, un miglioramento del clima di fiducia. L’indicazione di un ritorno dei consumatori verso i piccoli negozi è un trend che si auspica possa trovare conferma negli andamenti futuri.

L’aumento della fiducia delle famiglie, però, continua a non tradursi in un miglioramento del clima economico complessivo, ne è la prova un andamento dei consumi ancora piuttosto debole, con un incremento per il 2025 che Confesercenti stima pari allo 0,6%, molto lontano dal +1,4% prospettato nel Piano Strutturale di Bilancio dello scorso ottobre.

In questo scenario, l’evoluzione del quadro internazionale potrà, nei prossimi mesi, consentire forse un allentamento delle odierne tensioni, ma va comunque sottolineato che gli aumenti dei costi energetici ad oggi osservati si sono già scaricati in bolletta e sono quindi già andati a peggiorare il conto economico delle aziende.

Per questo ci auguriamo che il Consiglio dei Ministri previsto per domani intervenga con decisione per allentare i costi dell’energia su imprese e famiglie che altrimenti causerebbero un pesante effetto domino sull’intera economia.

 

 

 

L’articolo Fiducia: Confesercenti, torna a calare per le imprese, e sul futuro pesa il caro-energia: potrebbe costare 2,9 miliardi alle PMI del terziario proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
ASSOTURISMO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali